Comune della prov. di Rimini (45,1 km2 con 20.664 ab. nel 2008). Il centro è situato ai margini sud-orientali della pianura romagnola. È compreso tra il torrente Uso, che la costeggia a NO, e il fiume [...] Marecchia, che scorre a circa 2 km a SE. Attività industriali.
Castello attestato dal 1164, passò nella prima metà del 13° sec. dalle mani del vescovo a quelle del comune di Rimini, e quindi ai Malatesta, che lo tennero fino al 1462, salvo un periodo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (167,8 km2 con 4043 ab. nel 2008, detti Villesi). Il centro è situato a 680 m s.l.m. in un ampio pianoro nel versante nord-orientale del Monte Prampa (1698 m). [...] Località di villeggiatura.
A Minozzo (a 4 km) avanzi di un antico castello, ricordato dal 980. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (113,5 km2 con 6789 ab. nel 2008). Il centro è situato a 265 m s.l.m. alla confluenza del torrente Cinisco col fiume Cesano. Industria del mobile e delle confezioni.
Sorse [...] intorno al 1230, a opera degli Eugubini; e di Gubbio fu castello fin verso la metà del 14° sec., quando vi si affermarono i Malatesta di Rimini. Questi ne ebbero contrastato il dominio dalla Chiesa, da Francesco Sforza e infine dai Montefeltro duchi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (90,6 km2 con 1997 ab. nel 2008), situato sulle rive della Laguna di M. che, posta tra i delta del Tagliamento e dell’Isonzo, comunica con il mare mediante le bocche di Lignano, [...] Porto S. Andrea e Porto Buso. Industrie per la conservazione del pesce.
M. fu castello assai forte, soggetto ai patriarchi di Aquileia. ...
Leggi Tutto
Sant’Agata di Puglia Comune della prov. di Foggia (115,8 km2 con 2166 ab. nel 2008). Il centro è situato a 794 m s.l.m. tra i torrenti Calaggio e Frugno. L’abitato si dispone a gradinata sul declivio sud-orientale [...] di un rilievo conico sulla cui sommità si erge un castello di origine medievale. ...
Leggi Tutto
(finl. Viipuri; sved. Viborg) Città della Russia (77.569 ab. nel 2009), nell’oblast´ di Leningrado, sull’omonima baia, nei pressi del confine con la Finlandia, cui è appartenuta fino al 1940. Porto commerciale [...] ferroviario, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, cantieristiche ed elettrotecniche.
La città prese vita intorno al castello costruito nel 1239 dal condottiero svedese Torgil Knutsson. Durante tutto il Medioevo fu base mercantile dell’Ansa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (7,4 km2 con 1950 ab. nel 2008, detti Nemesi, letter. Nemorensi). Sorge sui colli Albani, su uno sprone che scende verso la sponda NE del lago omonimo. L’abitato (feudo dei conti [...] di Tuscolo, poi dei Frangipane e degli Orsini) è in parte raccolto attorno al castello Orsini, disposto in pendio. Caratteristiche sono le colture di fiori e fragole.
Lago di N. Di forma ovale (1,67 km2, profondità massima 33 m), occupa il fondo di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (ant. Monteguarchi; 56,8 km2 con 23.495 ab. nel 2008, detti Montevarchini), situato nel Valdarno superiore. Accanto alla tradizionale industria dei cappelli di feltro, vi hanno [...] stabilimenti per la produzione di mobili, di calzature, di articoli di abbigliamento e chimico-farmaceutici.
Derivò il nome dal soprastante castello di M. (possesso dei marchesi di S. Maria nell’11° sec., poi dei conti Guidi), di cui era mercato ai ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (131,6 km2 con 65.837 ab. nel 2008), situato nella pianura emiliana. Già fiorente mercato agricolo, è oggi polo di un distretto tessile altamente specializzato (maglieria); [...] le industrie meccaniche, alimentari, elettroniche.
Sede nell’8° sec. di una chiesa, intorno al 1000 gli Attoni vi edificarono un castello, presso il quale sorse un borgo. Matilde di Canossa gli diede i primi privilegi e lo lasciò al patrimonio della ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pavia (15,7 km2 con 457 ab. nel 2008).
Assunse il nome L. una famiglia comitale, ramo dei conti di Lomello passati a L. dopo che tra il 1140 e il 1145 il comune di Pavia distrusse [...] la rocca di Lomello. Il ramo principale, discendente da un Rufino, di cui il castello di L. era il principale possesso, si divise in altri rami, stabilitisi a Piacenza, Vercelli, Brescia. Filippide fu signore di Pavia dal 1300 al 1315; Giovanni ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...