Comune della prov. di Cuneo (48 km2 con 9998 ab. nel 2008). Il centro è posto a 260 m s.l.m., alla destra del torrente Maira. Mercato agricolo e di bestiame, con attività industriali nei settori mobiliero, [...] tessile e dei laminati plastici. Turismo.
Il monumento più importante è il Castello Reale, già castello dei marchesi di Saluzzo, ricostruito nel 17° sec. su disegni di G. Guarini; in seguito fu ampliato e trasformato in stile neoclassico prima da G. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] e l’attuale Pietrabbondante.
Il nome M. compare solo nel Medioevo come quello di una contea normanna, derivato da un castello di M., oggi piccola borgata fra Torella e Duronia. Già conteso (10° sec.) tra Bizantini e Longobardi, il territorio fu ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (207,5 km2 con 8466 ab. nel 2008).
Edificata nell’Alto Medioevo, forse dai Saraceni, sul luogo di un antico centro abitato (identificato con Motyum), fu possesso feudale [...] dei Lanza, degli Aragona, dei Chiaramonte (che vi eressero un castello nel 14° sec.) e dei Moncada, finché fu dichiarata città demaniale. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Livorno (130,1 km2 con 34.572 ab. nel 2008). È situato all’estremità meridionale del promontorio omonimo. Porto sul Tirreno (Portovecchio), importante per le comunicazioni con l’isola [...] commerciale, come pure quello turistico.
Porto romano (Falesia), nel 1022 vi sorse l’abbazia benedettina di S. Giustiniano. Il castello e il borgo erano presidio dei Pisani, che ne fecero un caposaldo nella lotta contro Genova. Nel 1399 Gherardo d ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rieti (49,4 km2 con 832 ab. nel 2008), nella Sabina. Il centro è posto a 552 m s.l.m. su uno sprone, nella bassa valle del fiume Turano, alla sinistra di quest’ultimo.
Domina il paese, [...] il castello costruito (dal 1530) per il cardinale Alessandro Cesarini su progetto di B. Peruzzi: è un’originale costruzione la cui pianta raffigura un’aquila con le ali spiegate. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (297.332 ab. nel 2009), nella prov. di Pontevedra (Galizia), sulla riva meridionale della ria omonima, alle falde del Cerro Castelo. Antico centro (il Vicus Spacorum dei Romani), si [...] presenta con un vecchio nucleo, dalle viuzze contorte, a O del castello di S. Sebastiano, e con nuovi eleganti quartieri a N del Paseo de la Alameda. È il principale porto peschereccio del paese, molto attivo anche come porto passeggeri, e sede di ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra, nella contea di Cumbria.
Antico centro romano (Luguvallum, più tardi Caer Luel), posto a breve distanza dal Vallo di Adriano, sulla via di comunicazione tra Scozia e Inghilterra, [...] fu distrutta dai Danesi (9° sec.) e ricostruita nel 1092, insieme col castello, dal re d’Inghilterra Guglielmo II il Rosso, che l’aveva tolta agli Scozzesi. Oggetto più volte di contesa e passata definitivamente all’Inghilterra (1158), fu nei secoli ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (19.164 ab. nel 2006), nella Renania-Palatinato, situata a 230 m s.l.m. nei monti dell’Eifel, circa 25 km a O di Coblenza. Industrie tessili, alimentari, del cuoio, della carta.
È [...] antica stazione militare romana. Conserva chiesa e castello del 13° secolo. ...
Leggi Tutto
Mistrà (gr. Μυστρᾶς) Città della Grecia, nel nomo di Laconia (Peloponneso meridionale), situata sulla collina omonima, propaggine del Taigeto, 5 km a O di Sparta. Immediatamente a SE delle rovine dell’antico [...] nel 1460, passò ai veneziani nel 1687 ed ebbe una breve fioritura spentasi definitivamente con la riconquista turca (1715).
Il castello di G. di Villehardouin domina la città, chiusa da due cinte di mura. A M. alta, quartiere aristocratico, è la ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] Il nucleo più antico si raggruppa ai piedi del castello; le vie rettilinee, ricavate in seguito agli eventi tellurici dei la città decadde. Nel 1056 Ruggero d’Altavilla vi elevò un castello e Federico II fece riedificare (1235) col nome di Monteleone ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...