PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] 7-11; Longo, 1985, pp. 62 s.). Si conserva, inoltre, un disegno del prospetto laterale dello Schloss Geyerswörth (castello Geyerswörth) a Bamberg (1677 circa). Nella stessa città si deve a Petrini la ricostruzione barocca della Stephanskirche (chiesa ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] di Albaro (Giubilei, 1990, p. 28). Nel 1908 risultò idoneo nel concorso al posto d'ispettore delle raccolte artistiche del Castello Sforzesco di Milano. Nel 1909 venne chiamato dal Comune di Genova, con nomina temporanea e rinnovabile di anno in anno ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] 'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, p. 73; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le stampe storiche conservate nella raccolta del Castello Sforzesco. Catalogo descrittivo, Milano 1932, n. 1791 p. 134; Id.-Id., Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] 1692, quando ricevette le patenti di ingegnere ducale (ibid., 1691 in 1692, c. 108). A questo periodo risalgono un disegno del castello di Nizza e il progetto per la sua messa a difesa (Ibid., Corte,Fabbriche e fortificazioni, mazzo 3, n. 18); mentre ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] 211-28, 269-89, 370-85), La miniatura alla mostra senese d'arte antica (VII [1904], pp. 377-86), Gli affreschi del castello di Manta nel Saluzzese (VIII [1905], pp. 94-106) e quindi con altri saggi che testimoniano l'assiduità dei suoi interessi per ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] Genova, Milano 1914; Studi di architettura genovese: palazzo Rosso, Roma 1921; Architetti dal XV al XVIII secolo: G.B. Castello, ibid. 1925) e articoli relativi a questioni d'arte e d'architettura antica e moderna pubblicati in Emporium, nel Marzocco ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] , Milano 1871, Como 1871, anche in francese con settanta tavole 1871, 1883, 1888 - cfr. P. Arrigoni, 1970). Nelle collezioni del castello a Milano è conservata una serie di disegni acquarellati dal vero per il duomo: sono firmati dai tre fratelli e ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] (com. di Crema).
Prima che si accingesse ai più vasti lavori decorativi dei palazzi bergamaschi Terzi e Moroni e delle sale del castello di Cavemago, il B. aveva già dato saggio della sua abilità prospettica e delle sue qualità di pittore in sale di ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] Grazie (ibid.); Il pulpito di S. Ambrogio; Il saccheggio (Milano, Museo Poldi Pezzoli). Con la Sala del Consiglio nel castello d'Issogne vinse nel 1887 il premio "Principe Umberto".
Presto fu attirato dalla pittura all'aria aperta, e in particolare ...
Leggi Tutto
BORSANI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] dell'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti. In collaborazione col Savoldi il B. diede il progetto per il restauro del castello visconteo di Pavia e per quello della loggia degli Osii a Milano. È quest'ultimo il suo restauro di maggior ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...