Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] e xlvii, p. 45) e a preziosi frustuli come il piatto con Giacinto di Brauron o la testa di Eracle assalitore nel Castello Sforzesco di Milano. Del cratere a calice di Boston con scene di kòmos è data notizia negli Addenda quando ancora si trovava nel ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di 180 stadi (27 km ca.), secondo Strabone. Problematica è la datazione del forte in cima alle Epipole, il Castello Eurialo (posto anche nell’età di Agatocle), più volte rimaneggiato nei secoli per adattarlo alle esigenze strategiche. Dionisio fece ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ', come gli altri affrescati a Como, prelude ormai alle soluzioni dell'armatura intera di piastra. Il famoso 'lamiere' nel castello già dei vescovi di Coira (Churburg) a Sluderno/Schluderns, marcato dal milanese Maestro P, databile intorno al 1370 e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] 2002), pp. 177-87.
Id., Nuovi dati sull’assetto urbano di Trento romana. Due teste femminili in marmo conservate presso il Castello del Buonconsiglio di Trento, ibid., pp. 337-48.
M.R. Caviglioli, Uomo e territorio nella Vallagarina tra età del ferro ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Pio IX.
Il Tevere accorciando il corso, tagliando l'ansa che lo lambiva, durante una piena nel XVI sec. diminuì la funzione del castello, e nel 1569 da Pio V si innalzò il Forte di S. Michele presso il litorale ormai molto avanzato rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] (1132-33). La cella (?) del tempio, che nel periodo bizantino ospitò una chiesa, fu trasformata in moschea. Anche il castello Qalat Ibn Maan eretto sulla collina sovrastante P. data probabilmente dagli inizî del periodo ottomano. Nel 1172 il rabbino ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] patria di Torino, ne divenne vicepresidente il 5 nov. 1853.
Problemi di topografia antica piemontese vennero trattati in Il castello di Bodincomago diverso dalla città d'Industria (Torino 1829) e, molto dopo, in Del ponderario e delle antiche lapidi ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] museo di Torino. La testa della statua di C. rappresentato come Giove, proveniente da Leptis Magna, ora al Castello di Tripoli, è nobilitata da una austera espressione ottenuta mediante forti chiaroscuri con l'approfondimento della cavità orbitale e ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] : una iscrizione testimonia del rifacimento delle mura.
Nel IV sec., a O di V. sorse un piccolo castello (Altenburg) edificato in massima parte con materiale di spoglio proveniente dal precedente accampamento legionario. Questo ultimo venne ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] è da supporre che, almeno una parte di tale complesso, fungesse da fontana monumentale.
Sul lato O dell'arce, incorporate nel Castello, sono delle sostruzioni con arcate su paraste, appartenenti a due fasi differenti: la più antica a tufelli, la più ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...