Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] fuori dei confini nazionali è da ricordare S. Janovič, bielorusso di Polonia.
Foresta di Białowieza (1979, 1992); castello di Mir (2000); complesso architettonico, residenziale e culturale della famiglia Radziwill a Nesvizh (2005); arco geodetico di ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’URSS, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ... ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa nord-orientale. La popolazione all’ultimo censimento (2009) era di 9.503.807 ab., mentre nel 2014 il Paese contava 9.307.609 ... ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale, ... ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, Stato dell’Europa orientale, con capitale Minsk. Parte del granducato di Kiev dalla fine del sec. 10°, il territorio dell’od. B. fu gradualmente annesso, fra la metà del 13° e la metà del 14° sec., alla Lituania; unito poi alla Polonia (1385), passò sotto la sovranità russa ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Fra il Baltico e le steppe
La Russia Bianca, o Bielorussia, è una terra che si colloca fra gli ambienti naturali dell’Europa centrosettentrionale e quelli della Russia; anche la sua storia e la sua popolazione testimoniano stretti contatti con entrambe. Di recente indipendenza ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) a causa del raggiungimento di un modello demografico maturo, con un basso indice di natalità ... ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese interno, circondato da vari altri Stati ex sovietici (Federazione Russa, Ucraina, ... ...
Leggi Tutto
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS, ha dichiarato la propria indipendenza politica ed economica il 25 agosto ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 336; App. II, 11, p. 768)
Manfredo Vanni
BIANCA Le paludi della Polessia costituiscono le regioni della R.B. (o Bielorussia) non messe ancora in valore, per cui tutti gli sforzi in questi decennî sono stati diretti al prosciugamento della vasta zona torbosa. Più di 3 milioni di ettari sono ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 336)
Giuseppe CARACI
Angelo Maria RIPELLINO
BIANCA Secondo il censimento generale della popolazione effettuato nell'URSS il 17 gennaio 1939, la Russia Bianca, entro i confini del 1926 (vale a dire sopra una superficie di 126,8 mila kmq.), contava 5.567.976 ab. (44 per kmq.), dei quali il ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più piccola come estensione (126.792 kmq.) e comprendente poco più di 1/35 degli abitanti sottoposti al regime sovietico. ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] da architetti estoni su esempi finlandesi. E. Habermann ed E. Johanson eressero, in parte sulle fondamenta dell’antico castello dell’Ordine teutonico, l’edificio più originale dell’Estonia, il palazzo del Parlamento. Accanto a una corrente d ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] arcaico, risalente alla metà del VII sec. a.C., sono stati riportati in luce due ampi settori, vicino al castello e presso Capo Schisò, che mostrano orientamenti differenti, convergenti verso una zona centrale di cerniera, da collocarsi a nord ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] opera pseudopoligonale recintava il santuario impiantato nella terrazza superiore. Il tempio, sul quale si è impostata la torre del castello normanno-angioino per cui se ne conserva solo la platea di fondazione, fu costruito solo alla fine del IV sec ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] , le rovine di un bel torrione abitabile, probabilmente del 14° secolo. In molti casi si manifestò l'esigenza di costruire castelli che fossero contemporaneamente validi dal punto di vista militare e piacevoli da abitare; il Plessis-Macé apre le sue ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] adattato nello sviluppo all’andamento delle curve di livello (a Covarrubias, Noviercas e Bordegores) e prototipo del vero e proprio castello; e, infine, l’al-tal’iyya, una torre di forma cilindrica e dalle dimensioni modeste, tanto da poter ospitare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ; nel Carso triestino è proprio con il Bronzo Medio che ha origine un modello di villaggio di altura fortificato, il "castelliere", che durerà fino all'età del Ferro. Il tipo di abitato prevalente nella Pianura Padana, tra il Bronzo Medio e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] tessuto urbano e più precisamente nel complesso forense. Sorgeva su un alto podio (ancora in gran parte visibile sotto il castello normanno) e ne è stata proposta una ricostruzione in forma di tetrastilo corinzio.
Assai peculiare fra gli edifici di ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] , una testimonianza di grande rilievo (lo si è attribuito talora anche a Nicolas Würmser di Strasburgo, attivo nel castello di Karlštejn in Boemia); pure del medesimo periodo, ma questa volta dipinta su tavola da cavalletto, è la Crocifissione ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] il cui nucleo, generalmente risalente al sec. 12°, venne sviluppato e ampliato in seguito tra i secc. 13° e 16° (castelli di Castelbello/Kastelbell, Castel Montani di Sopra e Castel Montani di Sotto, Castel Taranto, Castel Coira e Castel del Principe ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...