Città della Germania (288.917 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 115 m s.l.m.; è un porto fluviale sulla riva destra del Reno. L’industria è diversificata (metalmeccanica, elettrotecnica, chimico-farmaceutica, [...] primo politecnico tedesco (1825) e della Corte costituzionale federale. È nodo stradale, autostradale e ferroviario.
Sorse intorno al castello di caccia nel Hardtwald, fatto costruire nel 1715 e più tardi (1752-82) grandiosamente ampliato da Carlo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Forlì-Cesena (45,1 km2 con 24.432 ab. nel 2008), situato lungo il litorale romagnolo. Nota e frequentata stazione balneare, si compone di un nucleo vecchio lungo il pittoresco porto-canale, [...] . Cantieri per imbarcazioni da diporto.
Fu costruita da Cesena come sua dipendenza marina nel 1302. Il porto e il castello vennero conquistati da Uguccione della Faggiola, Federico da Montefeltro, Bernardino da Polenta e Guido da Polenta fino al 1382 ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] terapeutici. Perciò gli abitanti di quella città uccisero molti giudei. Ma quando i corpi dei fanciulli furono portati nel castello di Hagenau e qui degnamente tumulati, l'imperatore non riuscendo in altro modo a sedare il tumulto allora sorto contro ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] (XII-IX sec. a.C.) doveva sorgere nello stesso sito – ora a 400 m circa dal mare, tra la collina del Castello e il torrente Rupinaro – un abitato costiero, i cui resti, consistenti in migliaia di frammenti ceramici, furono spianati e ricoperti da uno ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] più recente. Lungo la costa corre la Promenade des Anglais. In questa baia sporge l’altura (89 m s.l.m.) del Castello (Cimiez), alle cui falde orientali si stende la città antica che domina il porto. Il luogo gode di un clima particolarmente mite ...
Leggi Tutto
Valle del Trentino centro-settentrionale che corrisponde al tronco medio del corso dell’Avisio, dalla confluenza del rio San Pellegrino a quella del rio Cadino. Situata tra la Catena dei Lagorai e il Latemar [...] si è aggiunta quella turistica; cave di granito, porfido e altri materiali si trovano a Predazzo. Oltre a questa località, Castello, Cavalese, Tesero e Ziano di Fiemme costituiscono i centri più notevoli; è collegata dalla statale delle Dolomiti alla ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (97 km2 con 6229 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Casentino, su un colle a 437 m s.l.m. Attività industriali nei settori alimentare, dell’abbigliamento, del legno; è [...] dei conti Guidi (dapprima ghibellini, poi, dal 1266, costretti a sottomettersi ai guelfi di Firenze), i quali nel 13° sec. vi elevarono un castello. Dopo la battaglia di Anghiari (1440), passò a Firenze, che l’eresse a capoluogo del Casentino. ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] che unisce la valle del Reno alle Fiandre, ma presto si estese su una vicina altura (Caudenberg), attorno a un castello feudale. La città si è poi ampliata con gemmazioni di nuovi quartieri e sobborghi.
Compresa nella parte più dinamica d’Europa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (62,3 km2 con 46.854 ab. nel 2008), situato nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. In seguito al notevolissimo incremento economico e demografico fatto registrare, [...] chimiche, meccaniche, editoriali e dell’abbigliamento.
Sorta nel 1119 intorno alla Pieve di S. Andrea e nei pressi di un castello denominato Empolum (o Empolis), passò tra il 1182 e il 1273 dal dominio dei conti Guidi, da cui il territorio dipendeva ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (40.500 ab. nel 2005), nel dipartimento della Manica, sulla costa N della penisola del Cotentin. Nel 2000 ha assorbito il comune di Octeville, aggiungendone anche il nome al [...] .
La città consiste di una parte medievale e una moderna. Centro abitato in età gallo-romana (Coriallum), nel Medioevo fu importante castello dei duchi di Normandia; gli Inglesi la presero più volte durante la guerra dei Cent’anni; a partire dal 1450 ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...