Città della Slovacchia (429.920 ab. nel 2018), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È [...] , con i quartieri residenziali ubicati tra boschi e vigneti, sulla sinistra del Danubio, dominato dalle caratteristiche rovine del castello; sulla destra del fiume si trova il sobborgo di Petrzalka. La sua posizione è favorevole al commercio, poiché ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (anticamente Marignano; 4,9 km2 con 16.618 ab. nel 2008), situata sul fiume Lambro. Industrie alimentari, meccaniche ed elettromeccaniche, chimiche e dell’argenteria.
Borgo [...] Medioevo, fu distrutto (1239) da Federico II in odio ai Milanesi, che lo riedificarono nel 1243 e vi posero a guardia il castello di cui s’impadronirono nel 1278 i Torriani e più tardi i Visconti. Carlo V eresse M. in marchesato (1532).
Battaglie di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (54,4 km2 con 26.833 ab. nel 2008), situata in prossimità del Mar Tirreno, ai piedi di una propaggine meridionale del Monte Massico. Industrie alimentari, enologiche e tessili. [...] balneare e termale (sorgente di acqua solforosa).
Sorse nei pressi dell’antica Sinuessa, colonia dei Romani sulla Via Appia; nel Medioevo fu castello, che Ladislao re di Napoli infeudò ai primi del 15° sec. a Iacopo Sannazzaro (avo del poeta). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Genova (33,6 km2 con 30.432 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla Riviera di Levante, nell’insenatura omonima, in fondo al Golfo del Tigullio, alla base del promontorio di Portofino. [...] Frequentata località di soggiorno invernale ed estivo. Tradizionale l’artigianato dei pizzi al tombolo. Notevoli produzioni agricole (viticoltura). Castello del 16° secolo.
Convegno di R. Ebbe luogo nei giorni 6 e 7 novembre 1917 tra uomini politici ...
Leggi Tutto
Spilamberto Comune della prov. di Modena (29,2 km2 con 11.644 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta pianura emiliana, a 69 m s.l.m., sopra il conoide del fiume Panaro e presso la sponda sinistra [...] del suo letto. Industrie meccaniche, chimiche, della ceramica e fabbricazione di esplosivi.
Sorse nel 10° sec. come castello a difesa del passaggio del Panaro (qui con largo letto ghiaioso); distrutto da un incendio nel 12° sec. e poi riedificato, ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Forlì-Cesena (3003 ab. nel 2001), sede del comune di Bagno di Romagna posto nell’Appennino Romagnolo, a 462 m s.l.m. A E si trovano la località turistica di Alfero e le sorgenti del [...] Tevere.
Il paese è dominato a SO da un rilievo (676 m.) su cui sorgono le rovine del castello di Corzano che fu dal 1220 al 1404 dei conti Guidi di Bagno, e poi di Firenze, e venne distrutto nel 1527. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] parti distinte: una (M. Vecchia), su una modesta altura attorno all’antico castello dove trovarono rifugio gli abitanti di Luni, ha vie strette e tortuose; un’altra (M. Nuova), risalente al periodo ducale, si estende nell’adiacente Piano del Frigido ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio [...] L’industria è sviluppata nei settori metalmeccanico, siderurgico, chimico, alimentare, tessile e dell’abbigliamento.
Forse di origine celtica, castello nell’Alto Medioevo, nel corso dell’11° sec. C. passò dai conti di Camisano ai marchesi di Toscana ...
Leggi Tutto
Chambéry Città della Francia sud-orientale (57.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Savoie, posta a 272 m s.l.m. Circondata da belle montagne (Chartreuse e Baujes), è centro di turismo. Ha [...] nei settori metallurgico, alimentare e tessile e calzaturiero. Aeroporto. Sede universitaria.
Il borgo Camberiacum vetus, costruito intorno al castello del 10° sec., passò a Goffredo, visconte di Savoia, nell’11° secolo. Berlione II fondò (1160 ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia occidentale (77.800 ab. nel 2006), sull’Oceano Atlantico, capoluogo del dipartimento della Charente-Maritime. È situata sul fondo di un’insenatura fronteggiata da due isole [...] di Châtelaillon a opera di Guglielmo IX duca d’Aquitania, il luogo fu fortificato. Attorno al castello si sviluppò la città, che si organizzò a comune godendo di larga autonomia. Fedele ai Plantageneti sotto la prima dominazione inglese, ne ricevette ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...