Catena trasversale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che unisce la cresta appenninica con i monti aretini. Ha direzione meridionale e divide il Casentino (alto Valdarno) dalla Val Tiberina. Culmina nel Monte [...] Castello (1415 m), e termina a N sotto il Monte della Verna. ...
Leggi Tutto
Valle di Maddaloni Comune della prov. di Caserta (10,8 km2 con 2746 ab. nel 2008). Il centro è situato a 156 m s.l.m., alle falde del Monte Castello.
Da questa località prende nome la grandiosa costruzione [...] dei Ponti della Valle, costruiti da L. Vanvitelli (1753-59) per l’acquedotto Carolino, che deriva le sue acque dal Taburno ...
Leggi Tutto
Windsor Cittadina dell’Inghilterra meridionale, compresa nel distretto di Windsor e Maidenhead (133.626 ab. nel 2001), presso Londra; sorge sul Tamigi di fronte a Eton.
Old W., già abitata in epoca romana, [...] Durante la guerra civile fu occupato dai parlamentari e nel 1648 scelto come prigione di Carlo I.
Un rifacimento radicale del castello fu opera dell’architetto J. Wyatville nel 1824. Nelle sale e nella biblioteca sono conservati dipinti di Van Dyck ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Imperia (27,7 km2 con 624 ab. nel 2008). La sede del Comune è a San Luigi, a 630 m s.l.m. Intenso movimento turistico.
Il castello di P. era possesso, nel Medioevo, della Repubblica [...] di Genova; fu distrutto nel 1405 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Alessandria (12,6 km2 con 1212 ab. nel 2008). Il centro è situato a 161 m s.l.m., alla destra della Bormida. Vi sorge un antico castello (14° sec.), con alta torre merlata che domina [...] la valle da un poggio roccioso ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Massa-Carrara (62,6 km2 con 2575 ab. nel 2008). Il centro sorge a 351 m s.l.m. nell’alta valle della Magra, nella Lunigiana.
Già castello dei Malaspina, ospitò probabilmente Dante [...] esiliato (ruderi della cosiddetta torre di Dante) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (372 km2 con 7490 ab. nel 2008).
Di probabile origine etrusca, nel Medioevo appartenne agli Aldobrandeschi (dal 1274 al ramo di Sovana), che vi eressero il castello; passò [...] poi agli Orsini; verso il 1416 entrò a far parte dei domini di Siena, di cui seguì le sorti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (103,7 km2 con 17.792 ab. nel 2008). Il centro è situato nella parte meridionale del Tavoliere. Sorse nel 17° sec. attorno alle rovine di un castello di Federico II. Stabilimenti [...] vinicoli, cartiera ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (35,2 km2 con 1527 ab. nel 2008). Il centro è situato a 420 m s.l.m. sul versante occidentale dei Monti Prenestini.
Vi sorge il castello Brancaccio, costruzione medievale, rifatta [...] nel sec. 15° e restaurata in età moderna ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lucca (26 km2 con 1433 ab. nel 2008). La sede del comune è a San Romano, a 555 m s.l.m., alla sinistra del Serchio. Nelle vicinanze, il castello di Verrucole. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...