• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6132 risultati
Tutti i risultati [13745]
Biografie [6128]
Storia [3219]
Arti visive [2731]
Religioni [894]
Geografia [660]
Letteratura [627]
Archeologia [555]
Europa [511]
Architettura e urbanistica [402]
Diritto [375]

Carlòtta Marìa Amàlia imperatrice del Messico

Enciclopedia on line

Carlòtta Marìa Amàlia imperatrice del Messico Figlia (Laeken 1840 - castello di Bouchoute 1927) di Leopoldo I del Belgio, sposò (1857) l'arciduca Massimiliano d'Austria, poi imperatore del Messico (1864), che seguì oltre Oceano. Con l'acuirsi dei [...] 'appoggio di Napoleone III, e fece inutili tentativi a Vienna e a Roma. Colpita da malattia mentale, visse ancora a lungo dopo la fucilazione del marito, dimorando spesso nel castello di Miramare (Trieste), in quelli di Laeken e Bouchoute nel Belgio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – LEOPOLDO I DEL BELGIO – NAPOLEONE III – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlòtta Marìa Amàlia imperatrice del Messico (1)
Mostra Tutti

Vitèlli, Paolo, marchese di Cetona

Enciclopedia on line

Condottiero (Città di Castello 1519 - Parma 1574). Servì dapprima la casa Medici, poi entrò al servizio di papa Paolo III, alla cui famiglia restò sempre legato. Inviato da Paolo III, dopo l'uccisione [...] luogotenente generale del principato da Ottavio Farnese. Con l'aiuto di milizie francesi difese gli stati dei Farnese contro gli eserciti di Giulio III e Carlo V (1551-52). A lui si deve l'edificazione del palazzo Vitelli a Città di Castello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – CITTÀ DI CASTELLO – OTTAVIO FARNESE – GIULIO III – CARLO V

Guisa, Claudio duca di

Enciclopedia on line

Guisa, Claudio duca di Primo duca di G. (castello di Condé 1496 - castello di Joinville 1550); quintogenito di Renato II duca di Lorena e di Bar, ebbe dal padre i beni situati in Francia, fra cui la contea di G., di cui (1528) [...] ottenne l'innalzamento a ducato-parìa. Prese parte alle guerre di Francesco I, ma, entrato in urto col partito dei Montmorency e diventato, per la sua ambizione, sospetto allo stesso re, fu per qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENATO II DUCA DI LORENA – FRANCESCO I – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Claudio duca di (2)
Mostra Tutti

Bourmont, Louis-Auguste-Victor conte di Ghaisne de

Enciclopedia on line

Bourmont, Louis-Auguste-Victor conte di Ghaisne de Maresciallo di Francia (castello di Bourmont, Angiò, 1773 - ivi 1846); partecipò nel 1794 all'insurrezione della Vandea, e il suo castello fu il quartier generale realista; condannato nel 1800 in seguito [...] a un attentato realista, fuggì nel 1804 in Portogallo, offrendo i suoi servigi alcuni anni dopo al gen. Junot. Tornato in Francia, partecipò alle campagne napoleoniche (dal 1809 al 1814), e dopo la Restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – AMNISTIA – ALGERIA – FRANCIA – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourmont, Louis-Auguste-Victor conte di Ghaisne de (1)
Mostra Tutti

Florian, Jean-Pierre Claris de

Enciclopedia on line

Florian, Jean-Pierre Claris de Scrittore (castello di Florian, Gard, 1755 - Sceaux 1794). Lontano parente di Voltaire, fu gentiluomo presso il duca di Ponthièvre, nel castello di Anet. Compose in questo periodo la maggior parte delle [...] sue opere, tutte impregnate di sentimentalismo e del moralismo allora di moda. Ma non tutto è falso "décor" nelle sue commedie scritte per il Théâtre-Italien, vere arlecchinate sentimentali (Le bon ménage, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – VOLTAIRE – SCEAUX – GARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florian, Jean-Pierre Claris de (1)
Mostra Tutti

Guérin, Georges-Pierre-Maurice de

Enciclopedia on line

Poeta (castello di Cayla, Tarn, 1810 - ivi 1839). Dopo gli studî al Collège Stanislas di Parigi, e l'amicizia con J. Barbey d'Aurevilly, che ebbe anche in seguito su di lui una certa influenza, fece parte [...] artistica e spirituale profondamente vissuta. Importanti anche il suo Journal (1862) e la sua corrispondenza. n La sorella Eugénie (castello di Cayla, 1805 - ivi 1848), a lui legatissima, ha nel suo Journal (post., 1862; ed. completa, 1934) pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guérin, Georges-Pierre-Maurice de (1)
Mostra Tutti

Sorel, Agnès, signora di Fromenteau e di Beauté

Enciclopedia on line

Sorel, Agnès, signora di Fromenteau e di Beauté Figlia (Castello di Fromenteau 1422 circa - Anneville, Jumièges, 1450) di Jean S. signore di Coudun, fu ammessa, giovane, alla corte di Nancy, addetta a Isabella moglie di Renato d'Angiò. Presentata nel [...] 1441 al re Carlo VII, ne divenne, pubblicamente, la favorita. Colmata di beni (tra l'altro le fu donato il castello di Beauté) ed elevata a un tenore di vita principesco, esercitò sempre un grande ascendente sull'animo del re, di cui riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA DI FRANCIA – GIOVANNA D'ARCO – RENATO D'ANGIÒ – CARLO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorel, Agnès, signora di Fromenteau e di Beauté (1)
Mostra Tutti

Droste-Hülshoff, Annette von

Enciclopedia on line

Droste-Hülshoff, Annette von Poetessa tedesca (castello di Hülshoff, Münster, 1797 - castello di Meersburg, Lago di Costanza, 1848). Trascorse un'esistenza solitaria interrotta solo da brevi viaggi e da uno sventurato amore per L. [...] Schücking. La sua produzione lirica (riunita in un primo volume di Gedichte, 1838, che passò quasi inosservato, e in una successiva raccolta edita nel 1844) per larga parte trae ispirazione dal paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI COSTANZA – DIES IRAE – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droste-Hülshoff, Annette von (1)
Mostra Tutti

Osvaldo di Wolkenstein

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (forse castello di Schöneck, Alto Adige, 1377 - castello di Hauenstein, ivi, 1445). Di nobile famiglia che traeva il titolo da Selva (ted. Wolkenstein) in Val Gardena, condusse una vita oltremodo [...] avventurosa, che si riflette nella sua poesia. A 10 anni abbandonò la casa paterna per conoscere il mondo, e facendo il cuoco, lo stalliere, il soldato, l'interprete e altri mestieri fu in varie parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – VAL GARDENA – PORTOGALLO – MINNESANG – MEDIOEVO

Montaigne, Michel Eyquem signore di

Enciclopedia on line

Scrittore francese (castello di Montaigne, Périgord, 1533 - ivi 1592). Uscito di collegio a tredici anni, studiò giurisprudenza a Tolosa e a Bordeaux; entrò poi (1554) nella magistratura, in cui coprì [...] . In seguito, divenuto capo della famiglia dopo la morte del padre (1568), si ritirò a vita privata nel suo castello per consacrarsi interamente alla lettura e agli studî. Nel 1569 pubblicò a Parigi la traduzione della Theologia naturalis di Raimondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIE DE GOURNAY – GIURISPRUDENZA – RINASCIMENTO – ANIMO UMANO – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 614
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali