CAPULA, Giovanni
Renata Serra
Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] 1907, p. 356; Id., Forma Karalis, Cagliari 1934, pp. 57-59; R. Carta Raspi, Cagliari, Cagliari 1929, pp. 15 s.; Id., Castelli medioevali di Sardegna, Cagliari 1933, pp. 27 s.; S. Rattu, Bastioni e torri di Cagliari, Torino 1939, p. 7; P. Toesca, Il ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] (D'Arco).
Scarso il numero delle opere rimasteci. Sicura è soltanto l'Annunciazione della parrocchiale di S. Maria del Castello a Viadana, firmata "Ipp. Andreasius" con la data 1602.
Gli studiosi concordano per lo più nell'assegnargli, a Mantova ...
Leggi Tutto
AGLIO (Allio), Donato Felice
Elisabeth Mahl
Nacque probabilmente nel 1677 a Milano da Gabriele, "Obristwachtmeister" imperiale a Vienna. Non sembra abbia avuto un'educazione propriamente artistica, [...] l'A. fu nominato ingegnere in seconda dell'Ufficio delle fortezze. Nel 1722-23 lavorò a una parziale ricostruzione del castello di Ladendorf nella Bassa Austria. L'opera più notevole dell'A., nonché una delle più grandi ed impegnative imprese del ...
Leggi Tutto
BIANCO, Giovanni Battista
Harry Kühnel
Vera Nanková
Dagli atti del monastero di S. Floriano, presso Enna, risulta che questo scultore sarebbe nato a Campione intorno all'anno 1660. Non sappiamo quando [...] , anno in cui sopravvenne D. Perini. Fu al servizio del conte Černín: nel 1691 era occupato a riparare il castello di Kost e nel 1708 progettò l'ampliamento della chiesa a Kostomlaty pod Milešovkou presso Litoměřice. Secondo Ilg, avrebbe partecipato ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Tommaso
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque intorno al 1696 forse a Venezia, prima che il padre si stabilisse a Padova. Incominciò a lavorare con [...] le statue di S.Nicolò e S. Zeno sulla scalinata della parrocchiale di Trissino e un busto del conte Enrico Ausperg, nel castello di Gorizia (saletta dei conti), che rivela una particolare abilità di ritrattista.
Morì a Padova, di circa 79 anni, il 21 ...
Leggi Tutto
ACHINI, Angelo
Renata Cipriani
Nacque a Milano il 6 marzo 1850 e studiò con G. Bertini all'Accademia di Brera, dove vinse numerose medaglie. Nel 1877 ebbe il premio Fumagalli per il quadro storico. [...] II, ibid. 1939, n. 2216; Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo (Catalogo delle opere esposte nel Castello Visconteo di Pavia), Milano 1938, p. 41; Mostra della acquaforte ital. dell'800. Rassegna storica (Catalogo), Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
ABRETTO (Abret, Albret, Alberetto, Alberto e Bret), Giovan Battista
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, di origine fiamminga. Nacque presumibilmente tra il 1635 e il 1643 (la seconda data è forse più probabile). [...] 'A. non sono identificabili con sicurezza; il Baudi di Vesme vide nel 1920 una piccola marina da lui dipinta, conservata nel castello di Moncalieri, ma già in pessime condizioni.
Fonti e Bibl.: Museo Civico di Torino: A. Baudi di Vesme, Schede,mss ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] nel 1696, divisi in due principali fasi progettuali, si trovano a Windsor (Braharn - Hager, 1977, pp. 125-132) e nel castello di Vaduz (Lorenz, 1978-79). Il Martinitz, a titolo personale, gli commissionò la ristrutturazione di un palazzo a Praga. Dai ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] M.V. Brugnoli, I primi affreschi nel palazzo di Bassano di Sutri, ibid., pp. 241-254; Id., Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel palazzo di Bassano di Sutri, ibid., pp. 255-265; Id., Gli affreschi dell'Albani e del Domenichino ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] riprodotto a p. 108), con il Martirio di s. Pietro Martire, e un terzo, probabilmente parte della predella, ai Musei del Castello Sforzesco a Milano (SL n. 63; Venturoli, 1982, pp. 105-112 scheda n. 32), con S. Domenico che resuscita Napoleone Orsini ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...