• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1340 risultati
Tutti i risultati [7141]
Arti visive [1340]
Biografie [5152]
Storia [2275]
Religioni [732]
Letteratura [414]
Diritto [237]
Diritto civile [156]
Musica [112]
Storia e filosofia del diritto [92]
Economia [90]

BERTOZZINI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOZZINI, Terenzio Ida Ugolini Pagani Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] dal 1860 al 1865 l'Accademia di belle arti a Urbino. Raggiunse poi il padre del quale seguì tutta l'attività. Al castello dell'Imperiale fece opere di pitture a smalto molto apprezzate dai contemporanei (come un piatto con il Conte T. Mamiani della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASPARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPARI (Aspar), Domenico Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] Monache (1788), Porta Romana (1788), Teatro alla Scala (1790), Ospedale Maggiore (1790), Castello Sforzesco (1790), Duomo (1791), San Lorenzo (1791), Collegio Elvetico (1792), Castello e parte della città (1792). Si vuole che dopo il 1815,con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO ALLA SCALA – SIMONE CANTONI – NEOCLASSICO – WINCKELMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPARI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina Andreina Griseri Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] London, London 1974); un'altra, firmata e datata 1734, a Firenze nel Museo Bardini; mentre nel Museo civico e nel castello di Racconigi conservato un Ritratto di Carlo Emanuele III con il figlio Amedeo III che, come altri, rivela uno stile prossimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI (Cherubin, Serafin, Seraphim, Kheräbin), Giovanni Battista Annedore Dedekind Non è conosciuta l'esatta provenienza di questo stuccatore italiano operoso in Stiria nella seconda metà del sec. [...] entro una cornice in stucco eseguita (1657 c.) dal Cherubini. Gli stucchi della ex cappella del castello di Spielberg presso Knittelfeld (talvolta erroneamente denominato nella letteratura "Spielfeld") sono da collocare, stilisticamente, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA da Zagabria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele) Remigio Marini Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] a scolpire, dipingere e dorare un'anconacon tre figure di santi per la chiesa dedicata a S. Daniele (S. Daniele di Castello) eretta sulla cima del colle dell'omonima cittadina. Di queste opere finora non s'ètrovata traccia. Le ultime notizie che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDI, Paolo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Paolo Francesco Guido Donatone Appartenne a una famiglia di maiolicari operanti a Napoli nel secolo XVII. La confusione, che già allora avveniva tra i ceramisti napoletani e quelli di Castelli, [...] a forma di sfingi, su cui è dipinta in turchino la Flagellazione di Cristo alla colonna, è conservato al Museo del Castello Sforzesco di Milano (già proprietà di Francesco Ponti di Milano). È datato 1682 e firmato "Franc. Bran. Napoli Gesù Novo" (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] L. con sette opere a un ciclo di grandi quadri raffiguranti episodi dell'antica storia romana. Il ciclo era destinato al castello di Filippo IV a Madrid, il Buen Retiro. Gli altri pittori romani coinvolti, che il conte di Monterrey aveva conosciuto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI GIOCONDO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo) Pier Nicola Pagliara Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] 326 n. 122; Fontana, 1988, p. 40). Le proposte di attribuire a G. altre architetture civili non hanno trovato conferme né per il castello di Amboise (Fontana, 1988, p. 38) né per quello di Bury assegnato a G. da Geymüller (1882, pp. 53-55) sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ALESSIO AGLIARDI IL VECCHIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIOCONDO da Verona (2)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZETTI, Pietro Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Humility polyptych, in Journal of Medieval history, XXVI (2000), pp. 269-300; G. Freuler, Duccio et ses contemporains. Le Maître de Città di Castello, in Revue de l'art, 2001, n. 134, pp. 27-50; C.B. Strehlke, A signature for P. L., in Opere e giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – NICCOLÒ DI SER SOZZO – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

LAZZARINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Gregorio Francesco Sorce Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] voluta dal cardinale P. Ottoboni, forse già non estraneo nella selezione dei pittori attivi nel presbiterio di S. Pietro di Castello (Magani, 2001, pp. 603, 616 n. 88). Il L. realizzò due altre opere per committenti romani, entrambe non rintracciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SCIPIONE L'AFRICANO – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Gregorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 134
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali