GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] di corte. Il primo incarico assegnato al G. dall'elettore Ernst August riguarda l'edificazione del teatro nel castello di Hannover, oggi non più esistente; alla Sächsische Landesbibliothek di Dresda sono conservati due disegni di piante e relative ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] e Farsetti, già sede dell'Accademia dei Granelleschi ed ora del Comune; il sorprendente restauro (1935-1940) del castello ezzeliniano di Monselice per il quale raccolse, grazie al mecenatismo del proprietario, un notevolissimo corredo di capolavori e ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] l'insegnamento, non del tutto assimilato, del Boito.
Seguì quindi per il B. un'intensa attività professionale, con il castello di Spessa sopra Cormons, iniziato nel 1880 e portato a compimento nel 1891, col Politeama Ciscutti a Pola, del 1881 ...
Leggi Tutto
BRUSA, Angelo
Fabia Borroni
Nacque a Milano il 4 sett. 1804 da Eugenio e da Teresa Tubini. I pochi dati biografici sono stati raccolti dall'Arrigoni (1970): studiò all'Accademia di Brera, dove riportò [...] (per Angelo); Id., Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella raccolta delle stampe e dei disegni (Castello Sforzesco), Milano 1939, ad Indicem; Staatliche Museen zu Berlin, Katalog der Ornamentstichsammlung der Staatl. Bibliothek zu Berlin ...
Leggi Tutto
BUSO (Busso, Busi, Bussi), Aurelio
Maria Civita Cardi
Nato a Crema, visse nella prima metà del sec. XVI. Per la maggior parte le sue opere sono andate perdute. Le fonti lo dicono allievo di Polidoro [...] Fatiche di Ercole. Da Genova il B. si allontanò improvvisamente, abbandonando in quella città il giovane allievo G. B. Castello detto il Bergamasco per recarsi, secondo le fonti, a Venezia; ma nessuna indicazione precisa abbiamo sull'attività del B ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Carlo
Mauro Cozzi
Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] Poggibonsi (Siena) del 1906, le decorazioni del Palacio de Correos y Obras Publicas a Città del Messico (1910) e quelle per il castello del marchese de la Motilla a Siviglia eseguite in più tempi dal 1900 al 1926.
Altre opere si trovano a Firenze nel ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Isa Belli Barsali
Figlio di Giovanni di Berto (detto Liso), nacque a Borgo Sansepolcro nel 1525 (o 1526) e fu architetto, ingegnere militare, scultore, pittore, intagliatore in legno. [...] ecc., eseguiti per committenti di Roma, Città di Castello, Siena e Sansepolcro. In particolare sono ricordati tre pp. 50-60; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello p. 886, pp. 249 ss.; G. Degli Azzi, Inventano degli Archivi ...
Leggi Tutto
ACQUARELLI
Marina Picone
Ornatista e pittore di prospettive napoletano del sec. XVII, eseguì, secondo B. De Dominici (che, però, dichiara di non conoscerne il nome di battesimo), i fregi a chiaroscuro [...] . Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler I, p. 53; Bryan's Dict. of Painters and Engravers,I, London 1920, pp. 6-7; A. M. Bessone-Aureli, Diz. dei pittori ital.,Città di Castello 1928, p. 3; E. Bénézit, Dict. critique...,I, Paris 1948, p. 23. ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] , p. 149; J. Shell, in The Dictionary of art, XXIII, London 1996, p. 368; M.T. Fiorio, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997, pp. 338-341; P.C. Marani, ibid., pp. 341-346; A.C. Pizzorusso, Leonardo's geology: a key ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] ... Ginevra 2012, a cura di F. Elsig - M. Natale, Roma 2013, pp. 181-235; V. Zani, schede in Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Scultura lapidea. II, a cura di M.T Fiorio - G.A. Vergani, Milano 2013, pp. 16-24, 32-34, 50-56; C. Morscheck ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...