CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino
Luisa Tognoli Bardin
Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] Künstler Lex., I, Frankfurt 1894, p. 301; G. K. Nagler, Neues Allgemeines Künstler-Lex., III, Linz 1904, pp. 331 s.; Milano, Castello Sforzesco, Le pitture, Milano s.d. [ma 1920 c.]; A. Pinetti, Il conte G. Carrara e la sua galleria secondo il catal ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] Rivoluzione francese, Torino 1909, p. 29 n. 143; Id.,Le chiese del Canavese, Ivrea 1910, p. 90; V. Cicala,Ville e castelli d'Italia, Milano 1911, p. 7; G. Chevalley,Gli archit., l'architettura e la decorazione delle ville piemontesi nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
BOTTO, Carlo Amedeo
Rosalba Amerio Tardito
Nacque probabilmente nel 1619 se morì nel convento dell'Eremo di Torino il 19 apr. 1682 all'età di 63 anni (Schede Vesme);padre camaldolese, intagliatore in [...] Museo civico di Torino ed è l'unica superstite di quelle che originariamente erano contenute nelle sale del castello del Valentino.
Oltre agli armadi (quasi unanimemente attribuitigli), del B. sarebbero due porte scolpite, provenienti anch'esse dall ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI (Alliprandi, Alibrandi, Allebrandi, Alibrandini), Giovan Battista
Ettore Lo Gatto
Architetto e costruttore, nato secondo alcuni a Laino in Val d'Intelvi (Como) intorno al 1665, secondo J. [...] a Kosmonosy, dove progettò anche la parte superiore del portale del collegio dell'Ordine dei piaristi; nello stesso anno costruì il castello di Liblice presso Melník; nel 1705 progettò la chiesa e il collegio dei piaristi a Benešov; dal 1709 al 1719 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] di Marc'Antonio Graneri abate d'Entremont a Torino, ultimato a Govone nel 1699 con la direzione di Baroncelli, del castello per il conte Francesco Ottavio Solaro, primo scudiero di madama reale e governatore del principe Amedeo di Carignano, e nella ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Court, e forse anche con il S. Girolamo e con la copia parziale dalle Nozze Aldobrandine, entrambi a Praga, Galleria del Castello reale (Safarik-Milantoni, 1990, pp. 10, 218-220, 282-286).
Ma il contatto del F. con la potentissima famiglia Colonna ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] (1676) in collaborazione con il fratello Ferdinando, quindi a Novellara, dove dipinse con Pietro Donzelli due stanze nel castello (decorazione perduta). Fra il 1679 e il 1684 diede inizio alla geniale impresa decorativa del salone d'onore di ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] Berenson presso la villa I Tatti a Settignano; Corrado Ricci presso la Biblioteca Classense di Ravenna; Visconti Venosta presso il Castello di Santena. Cfr. inoltre: C. Ricci, G. F.: recensione ai suoi libri, in Per l'arte, VIII (1896), pp. 53 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] W. Achtermann; mentre nel 1846 realizzò per L. von Hofer un gruppo di cavalli ispirati al modello dei Dioscuri, destinati al castello di Rosenstein a Stoccarda. Tra il 1844 e il 1855 per Ernst von Bandel eseguì i gruppi raffiguranti Amore e Psiche ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] che torni il sol nel Cancro"). Sempre dall'epistolario del poeta si hanno altre notizie: nel 1615, se non l'avesse compiuto il Castello, il B. avrebbe fatto lo schizzo di una testa da un quadro del Tiziano che il Chiabrera aveva venduto; nel 1617 era ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...