FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] ".
Nel 1580 ebbe inizio il lungo rapporto del F. con Hans Fugger che gli commissionò vari cicli di pitture per il suo castello di Kirchheim, in Baviera, diventando il suo maggiore committente. Già dal primo ciclo con i Trionfi degli Elementi, di cui ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] il palazzo Fugger-Galasso e gli affreschi di Velturno, il Bartoli ricorda del B. a Trento un soffitto con mitologie nel castello del Buon Consiglio, una tela con due Santi in S. Bernardino e nella chiesa delle Orfane una Crocifissione, ora perduta; a ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] perduto); il fonte battesimale del duomo di San Daniele del Friuli (1510);la porta laterale della chiesa di S. Daniele in Castello in San Daniele del Friuli (1510: proviene dal duomo della stessa cittadina); la lunetta con la Madonna e il Bambino nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] una grande facilità di invenzione. Lo Zanotti ci ragguaglia sulla copiosa attività del pittore che lavorò alle decorazioni del castello di Novellara e di chiese e case gentilizie non soltanto di Bologna ma anche di Piacenza, Imola, Mantova, Verona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dall'esame di opere come lo Sposalizio della Vergine in S. Lorenzo o il Cristo in gloria di Città di Castello, dalle quali si rileva, come si è accennato, un approccio verso la letteratura cabalistica cristiana, secondo la tradizione che aveva ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] pagani e cristiani, Perugia 1872, pp. 98 ss., 102, 106, 108, 111; O. Lucarelli, Mem. e guida stor. di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 448, 518, 521 s., 531, 563, 576, 586, 589, 601; A. Tarducci, Piobbico e i Brancaleoni. Memorie storiche, Cagli ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] Roma 1992, pp. 220 ss.; Id., B. F. collaboratore del Longhena negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Pietro di Castello, in Studi in onore di E. Bassi, Venezia in corso di stampa; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XI, pp. 217 s., (s.v ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] di Raffaello (distrutto nel terremoto, i frammenti andarono dispersi nel sec. XIX), firmata e datata 1791, inviata a Città di Castello nella chiesa di S. Agostino, in sostituzione dell'originale ed ora nella locale pinacoteca.
Il C. morì a Roma il 2 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] gli assegnava 900 libbre per lavori diversi eseguiti nel giro di quindici anni: si trattava di modelli in legno di ville e castelli di Tournai, di Ardres e di Chambord; inoltre modelli di ponti e mulini di vario tipo.
Il B. dunque eseguiva modelli di ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] portale dal 1732; nel 1774 dirigeva la ricostruzione del campanile di Sainte-Foy-Saint-Sulpice nel Forez e il restauro del castello di Goutelas (comune di Marcoux nella reggione della Loira), per il quale creò (1777) dei tetti molto francesizzanti a ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...