• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [13745]
Architettura e urbanistica [402]
Biografie [6128]
Storia [3219]
Arti visive [2731]
Religioni [894]
Geografia [660]
Letteratura [627]
Archeologia [555]
Europa [511]
Diritto [375]

CARCASSONNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARCASSONNE M.C. Rossini (lat. Carcaso) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] doppia cerchia di mura, rafforzata da cinquantadue torri, a racchiudere il borgo con la chiesa di Saint-Nazaire e il castello comitale, a sua volta dotato di un proprio dispositivo difensivo.La prima campagna di lavori venne condotta dal 1228 al 1239 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ARCATE A TUTTO SESTO – IMPIANTO FORTIFICATO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCASSONNE (2)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSENZA C. Bozzoni (lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum) Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] di Cosenza, AAM 1, 1958, pp. 339-344; F. Russo, Storia dell'arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958; V.M. Egidi, Il castello di Cosenza in un documento aragonese dell'Archivio di Stato di Napoli, Calabria Nobilissima 13, 1959, pp. 15-27; 15, 1961, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA – FILIPPO III L'ARDITO – AULO GIANO PARRASIO – LUIGI III D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORINO Anna Bordoni Vera Comoli Mandracci (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963) Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] sconvolto il rigoroso impianto planovolumetrico della grande piazza neoclassica) o della città barocca: per es. alcune case di piazza Castello (A. Vitozzi, dal 1584) e di via Po (A. di Castellamonte, 1673) sono state ricostruite tutelando il disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA POSTRAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SPAZIO ARCHITETTONICO – CALCESTRUZZO ARMATO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADOVA M. Merotto Ghedini (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] di avvistamento.Il contesto abitativo di P. nel sec. 10° e in parte nel seguente fu senza dubbio pseudo-urbano, con il castello posto al centro di un'area alquanto dispersa, tra campi coltivabili, fattorie e qualche chiesa. Solo alla fine del sec. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DEGLI EREMITANI – FRANCESCO I DA CARRARA – EZZELINO III DA ROMANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

WARWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WARWICK J. Goodall Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] sul lato occidentale dell'insediamento, e la collegiata di St Mary, che occupa il punto più alto all'interno delle mura.Il castello di W. venne fondato da Guglielmo I nel 1068 e affidato alla custodia di Enrico di Beaumont, che venne creato primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DOMESDAY BOOK – INGHILTERRA – BARBACANI – SAGRESTIA – MEDIOEVO

CHAMALIERES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHAMALIÈRES G. Curzi Borgo della Francia centrale, nella regione dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situato alle pendici orientali del Puy-de-Dôme a breve distanza da Clermont-Ferrand, nel cui tessuto [...] . Delle cinque chiese che nel sec. 10° si disponevano intorno alla piazza principale rimane soltanto l'antica collegiata di Notre-Dame; il castello, sede di una signoria laica e menzionato per la prima volta tra la fine del sec. 11° e l'inizio del 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – DEAMBULATORIO – CAPITELLI – ALVERNIA – LIMOSINO

GAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAND A. de Schryver (fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] suburbani che furono inclusi in una nuova cinta urbana nel Basso Medioevo, bisogna tenere conto della presenza di diversi castelli a motta, proprietà di famiglie nobili, come il Dobbelslot, lasciato in legato testamentario nel 1200 dal visconte di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – CONTI DELLE FIANDRE – ABATE COMMENDATARIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau) I. Voss Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] all'incrocio delle due strade che conducevano a Colmar e a Basilea (Quellensammlungen, 1967, p. 83) - ai piedi del suo castello che, posto su un'altura, ne avrebbe costituito una difesa sul lato orientale. Tale documento tuttavia è stato riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ERWIN VON STEINBACH – CRISTALLO DI ROCCA – ALESSANDRO MAGNO

ASSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSIA W. Heinemeyer (ted. Hessen) Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] di Kassel una fortezza contro il loro avversario politico e territoriale: l'elettore di Magonza. Dopo la ricostruzione del castello (1277) i loro successori in A. promossero lo sviluppo di Kassel, che entrò in concorrenza con Marburgo come residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – WOLFRAM VON ESCHENBACH – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

palazzo

Enciclopedia on line

Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] schema unitario, fu ostacolata dal persistere della tradizione gotica. In Francia il p. signorile si atteneva allo schema del castello; una planimetria moderna, unitaria, fu quella del Louvre (P. Lescot, metà 16° sec.). In Inghilterra nel 17° sec. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – BANCA D’ITALIA – IMPERO ROMANO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palazzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 41
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali