• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [13744]
Archeologia [555]
Biografie [6128]
Storia [3219]
Arti visive [2731]
Religioni [894]
Geografia [660]
Letteratura [627]
Europa [511]
Architettura e urbanistica [402]
Diritto [375]

Angera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angera P. F. Pistilli (lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali) Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] nel seguente ordine: nella prima lunetta, sopra la vittoria su Napo a Desio e la deportazione dei Torriani catturati nel castello comasco di Baradello, campeggia la figura di Saturno con ai lati i segni zodiacali dell'Acquario e del Capricorno; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVANNI II VISCONTI – BEATRICE DELLA SCALA – FRANCESCO FONTANA – BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angera (2)
Mostra Tutti

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] parti e con il fusto di legno che faceva da supporto all'insieme. Quest'ultimo doveva essere una sorta di castello di travi negli esemplari colossali che richiedevano speciali adattamenti di tecnica: Luciano (Gall., 24) ne dà un'idea abbastanza ... Leggi Tutto

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] babilonese, l'akītu, che era la festa più importante dell'anno e durava dodici giorni. I palazzi più importanti erano il castello, il palazzo d'estate e il grande palazzo di Nabucodonosor II. Il primo, tra la strada processionale e l'Eufrate ... Leggi Tutto

CANOSA DI PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium) O. Elia Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] di età romana. Avanzi dell'antica cinta murale poligonale e delle torri si trovano probabilmente sull'arce, in località di Castello, al di sotto delle strutture e delle opere di difesa normanne. Inoltre colonne di marmi rari e frammenti importanti di ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua Laura Saladino Capua L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] furono ampliati e la maggior parte delle chiese venne riedificata in forme romaniche; fu inoltre costruito a est il Castello Novo con l’annessa porta civica. Le mura subirono gravi danni al momento della conquista sveva (1197); parzialmente distrutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (῎Eruv, Eryx) I. Marconi Bovio Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] , Il temenos di Afrodite Ericina, in Not. scavi, Roma 1934, p. 264 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Città di Castello 1935-1949, voll. I-IV. Monete: A. Salinas, in Not. Scavi, Roma 1888, p. 305; G. F. Hill, Coins of Ancient Sicily ... Leggi Tutto

TEMPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMPERA M. Cagiano de Azevedo La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] della pittura, Milano 1937; M. Dorner, Malmaterial und seine Verwendung, Stoccarda 1935; R. Branzani, Pitture Murali, Città di Castello 1935; E. Aletti, La tecnica della pittura greca e romana, Roma 1951; M. Cagiano de Azevedo, Le tecniche della ... Leggi Tutto

ONFACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFACE (᾿Ομϕάκη) A. Bisi Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale. Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] ., XX, 1910, cc. 729 ss., in particolare c. 850 e nota i (sull'identificazione con O.); G. Libertini, in Enc. It., XXV, Roma 1935, p. 373, s. v.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Città di Castello 1935, p. 201; II, 1938, p. 6, nota 2. ... Leggi Tutto

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] al centro della vita letteraria e culturale del suo tempo sia ad Amsterdam, divenuta centro artistico del Rinascimento, che al castello di Muiden, dove molti letterati e artisti animavano il clima intellettuale del famoso Circolo di Muiden, e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] analogie stilistiche e iconografiche con avori del sec. 6°, come mostra un frammento di dittico oggi a Milano (Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata). A questo gruppo di opere possono essere ricondotti alcuni fregi decorati con angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 56
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali