A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] ’, ‘cittadella’ e forse s”abat ‘punta’; Catalabiano, da qal’a(t) ‘castello’, ‘cittadella’ e forse un antroponimo, Calatafimi, da qal’a(t) ‘castello’, ‘cittadella’ e antroponimo Fimi, dunque ‘la rocca di Eufemio’; Caltabellotta, forse da qal’a(t ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] scorse resti umani fra i rovi: scheletri in armatura e scheletri senza armatura. Alcuni si trovavano in alto sui fianchi del castello. Tanto che la regina si chiese se si erano arrampicati alla ricerca di un varco e avevano infine perso la vita ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] come indicatori di un certo borgo o costruzione, per lo più fortificata: ed ecco dunque la lunga sfilata di casali, castelli, badie, poggi, colli, monti, ecc. accompagnati, al nominativo o al genitivo, da un nome personale.Per limitarci a un piccolo ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] con la famiglia nel Monferrato, dove la nonna aveva una casa, il giovane Carlo frequentò la biblioteca privata di un vicino castello. Letture di vari argomenti e periodi, le sue, da Candide, ou l’Optimisme di Voltaire, letto a sedici anni, ai ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] è quella in cui il Guido bambino, finita la guerra, mentre porta la corona di fiori per la commemorazione dell’eccidio del Castello Estense, nota il viscido negoziante che aveva pagato una miseria per il servizio di posate buone di Laura Bassani Fink ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] del 1998 (prologo e otto scene) e K. Trilogia della solitudine del 2000 (otto scene tratta dai romanzi Il Processo e Il Castello). Il libretto raggruppa in un solo personaggio i tre protagonisti dei romanzi: Karl Rossmann, il procuratore Josef Ka e l ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] in questo caso le omonimie sono frequentissime e al primo posto per il numero di comuni nel cui nome ricorre s’impone Castello, seguito da Rocca, Torre e Borgo; il che non sorprende: era intorno a centri fortificati, luoghi di potere e di difesa ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] , dove si formò il primo nucleo del comune intorno al castello dei conti di Ventimiglia, allora sarebbe una metafora: la conformazione che in realtà nel Medioevo il luogo era detto “Castello del Leone”, anche a motivo della forma pentagonale della ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] , il Monte Lucio o Luciolo e il Monte Zane o Mongiovanni, e il Bianello o Bibbianello (sul quale resiste ancora il castello dove la contessa Matilde nel 1077 ospitò l’imperatore Enrico IV e il papa Gregorio VII). E tra le località minori, ecco ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] giubileo, su per lo ponte / Hanno a passar la gente modo tolto; / Che dall’un lato tutti hanno la fronte / Verso il castello e vanno a Santo Pietro, / Dall’altra sponda vanno verso il monte» (Inferno, XVIII canto, 28-33). Ritroviamo il modo di dire ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare...
Attualmente frazione del comune di Firenze, mentre fino a una diecina di anni fa era aggregata a quello di Sesto Fiorentino. Si trova a 5 km. da Firenze sulla strada di Rifredi e con stazione sulla direttissima Firenze-Bologna.
La popolazione...