• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13745 risultati
Tutti i risultati [13745]
Biografie [6128]
Storia [3219]
Arti visive [2731]
Religioni [894]
Geografia [660]
Letteratura [627]
Archeologia [555]
Europa [511]
Architettura e urbanistica [402]
Diritto [375]

BORGORELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGORELLI, Matteo Jarmila Krcálová Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...] ; Ibid., SM (vecchia catalogazione) A 45/1/1; B 94/4, 16, 41, 67, 78; Ibid., Boehmische Herrschaftsacten B IX/1; B XVIII/1; Archivio del Castello di Praga, B V/b, B V/e, D K I/104, II/227 s., III/328, 427, 435; K. Koepl, Urkunden, Acten, Regesten und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Matteo, detto Matteo da Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello Renata Battaglini Di Stasio Nacque a Città di Castello intorno al 1530. Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] della VaRe, a lui tradizionalmente attribuite, che lo Hess, con certa documentazione, ha dimostrato essere opera del quasi omonimo Matteo Castello o Castello, più giovane del B. di circa trent'anni. La data di morte del B. ci è sconosciuta. Bibl.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIOTTINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTINI, Felice Elvio Ciferri – Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi. Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] , 3368-3369; G. Roti, F. M., in L’Album, III (1836), p. 64; F. Gherardi Dragomanni, Elogio stor. di F. M. da Città di Castello, Arezzo 1838; G. Roti, F. M., in La Rondinella, III (1843), pp. 79-87; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di ... Leggi Tutto

CHILLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Castello edificato sopra una roccia sulla riva del lago di Ginevra. Considerato nel suo aspetto attuale, il castello si presenta quale pittoresca sovrapposizione di corpi di fabbrica eseguiti in epoche [...] del vescovo. E come signori di Chillon i conti di Savoia agiscono, specialmente attendendo ad accrescere e riordinare il castello, che fu una delle loro residenze preferite, sino ad Amedeo VIII. Vi abitò ancora, invece, il balivo del Chiablese ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI SAVOIA – LAGO DI GINEVRA – VICTOR HUGO – AMEDEO VIII – CHIABLESE

FALIER, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Bonifacio Irmgard Fees Vescovo di Castello dal 1120 al 1133, apparteneva alla influente famiglia veneziana. I genealogisti veneziani Barbaro e Cappellari lo presentano come figlio del doge Ordelaffo [...] del doge Pietro Polani, il quale tuttavia appare per la prima volta nei documenti con il titolo di vescovo di Castello solo nel 1138. La carriera del F. appare di grande interesse perché mostra molto chiaramente gli stretti rapporti che esistevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – ORDELAFFO FALIER – ANDREA DANDOLO – COSTANTINOPOLI – VITALE MICHIEL

AVANE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Casale, parrocchia e castello della Toscana (Pisa) sulla riva destra del Serchio, a 11 m. s. m., nel comune di Vecchiano, a 3 km. a monte di esso, con 616 ab. Antico castello del tempo longobardo, fu [...] poi dei marchesi di Toscana e quindi dei vescovi di Pisa. Il Carducci lo ricorda in Faida di comune ("Bel castello è Avane..."). Molte altre località della Toscana conservano questo nome d'incerta origine: forse, come ritiene il Repetti, indicante ... Leggi Tutto
TAGS: VECCHIANO – SERCHIO – TOSCANA – PISA

Gagliardi, Bernardino

Enciclopedia on line

Pittore (Piano di Sotto, Città di Castello, 1609 - Perugia 1660). Allievo e collaboratore di A. Nucci, si formò anche sulla pittura di G. Reni. Suoi affreschi sono a Roma (a S. Bernardino al Monte e a [...] S. Sebastiano al Palatino), nel duomo di Civita Castello, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PERUGIA – ROMA

Bergamasco

Enciclopedia on line

Soprannome dell'architetto e pittore Giambattista Castello. ... Leggi Tutto

Förster, Heinrich

Enciclopedia on line

Prelato e predicatore (Gross-Glogau 1799 - castello di Johannisberg 1881). Principe-vescovo di Breslavia (1853), si oppose a Bismarck durante il Kulturkampf, rivolgendosi (1873) con un appello anche a [...] Guglielmo I; minacciato di arresto si rifugiò nel castello di Johannis berg, nella parte austriaca della diocesi, che governò anche dopo che il tribunale prussiano lo dichiarò decaduto (1875). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KULTURKAMPF – BRESLAVIA

Sainctes, Claude de

Enciclopedia on line

Teologo (n. nel Perche 1525 - m. castello di Crèvecoeur, Lisieux, 1591). Fu al seguito del cardinale di Lorena al colloquio di Poissy e al Concilio di Trento. Vescovo di Évreux (1575), cercò di promuovere [...] (1591) di aver approvato l'assassinio di Enrico III. La pena di morte comminatagli fu tramutata, per intercessione del card. Carlo di Borbone, in quella della prigionia nel castello di Crèvecoeur. Autore di accese opere polemiche contro gli ugonotti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – CARLO DI BORBONE – ENRICO III – CARDINALE – UGONOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 1375
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali