CASTELLO, da
Filippo Rossi
Famiglia di armaioli bresciani di origine milanese (sec. XV-XVI). Dal capostipite Giovanni, attivo a Milano nel 1456 e poi emigrato in Francia per difficoltà economiche entro [...] ): a Brescia dal 1469, vi fondò una fiorente bottega, la cui produzione è stata identificata con quella del cosiddetto “Maestro P del Castello”, e si scagliona tra il 1460 (celata A 75, Londra, coll. Wallace) e la fine del sec. XV (elmetti a becco di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] biografico su di lui lo forniscono i documenti d'archivio: era fratello o fratellastro di Giovan Battista Comane, il cui nome compare accanto a quello di Giacomo da Trezzo e di Pompeo Leoni nel contratto ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...