• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13745 risultati
Tutti i risultati [13745]
Biografie [6128]
Storia [3219]
Arti visive [2731]
Religioni [894]
Geografia [660]
Letteratura [627]
Archeologia [555]
Europa [511]
Architettura e urbanistica [402]
Diritto [375]

Holkham Hall

Enciclopedia Dantesca (1970)

Holkham Hall . Castello della contea di Norfolk, dov'è la collezione dantesca di sir Thomas Coke conte di Leicester (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI NORFOLK – LEICESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holkham Hall (1)
Mostra Tutti

LEMOS Seixas Castello Branco, João de

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMOS Seixas Castello Branco, João de José Pereira Tavares Poeta portoghese, nato a Regua (Douro) nel 1819, morto nel 1889. Partigiano della politica assolutista, militò nel giornalismo (fu direttore [...] della Nação, organo del suo partito) in difesa sempre di Miguel I, per il quale intraprese anche molti viaggi e adempì a varie missioni di fiducia. A Coimbra, dove frequentò l'università, fondò O Trovador, ... Leggi Tutto

CASTELLI, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello) Mario Speroni Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] de Columbeta” di Pavia, Antonio Grossi, e terminato il 16 marzo 1448 fu quindi posseduto da Martino Garati e poi dal Castelli. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Liber secretus iuris Pontificii, I, ff. 91, 93r, 104r, 152v; Ibid., Rogiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MOTTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOTTA S. Coccia Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] -cour è tuttavia più feconda di quella della m. e permette di meglio comprendere le funzioni e l'assetto abitativo del castello. La m. era generalmente dislocata a una estremità della basse-cour, dalla quale era separata per mezzo di un fossato; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARCO ARGENTANO – ITALIA MERIDIONALE – SPEZZANO ALBANESE – PENISOLA IBERICA – ALTO MEDIOEVO

CAMPAGNATICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Maremma toscana (provincia di Grosseto); il paese è posto su un'altura presso la riva destra dell'Ombrone, a 25 km. da Grosseto, a 275 m. sul mare. Antico castello degli Aldobrandeschi [...] dal granduca Pietro Leopoldo. Il centro contava solo 288 ab. nel 1745 e 924 nel 1921; esso offre un esempio di castello e di borgo medievali ben conservati; il comune (che è stato diminuito nel 1926 delle frazioni di Civitella e Paganico unite al ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – ALDOBRANDESCHI – OMBRONE – TOSCANA – MAREMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNATICO (2)
Mostra Tutti

Aguglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aguglione . Castello in Val di Pesa (detto anche ‛ Aquilone '), da cui prese nome la famiglia fiorentina degli Aguglioni. Guglielmo d'A., ghibellino, nel 1268 venne dichiarato ribelle col figlio Puccio; [...] mentre l'altro figlio, Baldo (v.), fu guelfo ed è il villan d'Aguglion di cui in Pd XVI 56 ... Leggi Tutto

Conio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Conio Adolfo Cecilia . Il castello romagnolo, non lontano da Imola (" longe ab Imola per sex milliaria ", dice Benvenuto), apparteneva ai conti da Barbiano. Fu distrutto nel 1296 da Faenza. È citato [...] in Pg XIV 116 ove D., per bocca di Guido del Duca, lo redarguisce, quasi fosse un essere umano, perché di figliar tai conti più s'impiglia, e non segue invece l'esempio di Bagnacaval, che non rifiglia ... Leggi Tutto

CASTELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (de Castellis, de Castello), Andrea (Andreas Ioannutii de Interamna) Luisa Miglio Figlio di Giannuccio (Vannuccio), nacque a Terni intorno alla metà del sec. XIV. Fino al 1407 è registrato [...] , così, la morte del padre e del nonno. Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. univ. Alessandrina, Misc. prof., ms. n. 102, p. IV: G. Castelli, Vite dei Santi dell’Ill.ma città di Terni, c. 733rv; Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 9788: F. Cantelori, Della famiglia ... Leggi Tutto

AGOSTINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Leonardo ** Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] primi anni del pontificato di Urbano VIII si trasferì a Roma al seguito di un prelato, di cui non si conosce il nome. Fornito di una buona cultura umanistica e di una discreta abilità nel disegno, si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CRISTIANESIMO – GIULIO CESARE – CLAUDIO II – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

CASTELLI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (de Castello), Bonaventura (Tura) Mario Speroni Nacque a Bologna da Iacopo, dottore in diritto canonico, tra il 1300 ed il 1310 circa. D’ingegno versatile, studiò presso lo Studio bolognese, [...] dove nel 1335 conseguì il titolo di doctor medicinae et artium e poi, nel 1345, quello di doctor legum. Da un atto del 15 nov. 1337 il C. risulta “professor scentie medicine” a Bologna, e rettore dell’ospedale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 1375
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali