BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] ricevette in feudo per sé e per i figli il castello di Melegnano. Le alterne fortune dello Stato determinarono per 123 s.; C. Santoro, Gli offici del Comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano 1968, pp. 378, 397; F. Calvi, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] dell'ufficio di provvisione e dell'ufficio dei sindaci sotto la dominazione viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1929-1932, p. ., 151-197; A. R. Natale, Acta in consilio secreto in castello Portae Iovis Mediolani, I, Milano 1963, p. 265; III, ibid ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] . 3, 118, 487; Gli offici del Comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco. 1216-1515, a cura di C. Santoro, Milano 1968, p. 204; G. Sutermeister, Il castello di Legnano, in Memorie della Regia Deputazione lombarda di storia patria. Sezione di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] Tabiano per compiacere la moglie Regina della Scala. Egli cercò di recuperare la rocca suscitando una rivolta contro il castellanovisconteo, col risultato di subire l’ulteriore confisca di Bargone (di cui si era impossessato dopo la morte del nipote ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] un gruppo di nobili e di esponenti del ceto di governo visconteo fu proclamata la Repubblica Ambrosiana. Il F., che aveva già dato 1448 donò al F. e a suo fratello Giovanni il castello della Spina, oltre a due feudi nell'Alessandrino dotati di ogni ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] disgrazia presso gli Sforza e che fosse stato decapitato nel castello di Binasco il 25 febbr. 1474. Ma prima il 946 s., 972, 986 ss.; G. P. Bognetti, Per la storia dello stato visconteo, in Arch. stor. lombardo,LIV (1927), p. 318; F. Fossati. F. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] due anni.
Passata Bologna nel maggio 1438 sotto il dominio visconteo, il capitano Niccolò Piccinino, vicario del duca di Milano, lo dove chiese al Consiglio dei Seicento la distruzione del castello di San Giovanni e la dispersione degli abitanti: ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] era gran connestabile, affidò l'amministrazione e la custodia dei suoi castelli e feudi in Romagna al B. e al conte Manfredo da Niccolò III d'Este.
Nel corso della nuova espansione viscontea in Romagna, ripresa can nuovo impeto da Filìppo Maria ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] , I, Bari 1929, pp. 360 s.; G. Martinazzi, Occupazione del castello e della città di Novara da parte del duca di Orléans nel 1495, in (1905), ad Indicem; E. Motta, Armaiuoli milanesi nel periodo visconteo-sforzesco, in Arch. stor. lomb., s. 5, I ( ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] stesso anno era testimone all'atto, rogato nel castello di porta Giovia, con cui il duca dava in Historia di Milano..., Mediolani 1503, c. 217v; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ...
Leggi Tutto