BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] e i duchi di Milano nel sec. XV, in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), p. 114; G. P. Bognetti, Per la storia dello Stato visconteo, ibid., LIV (1927), p. 301; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1931, pp. 367, 372, 417, 780; C. A. Vianel[lo, Gli ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] contro Pandolfo (III) Malatesta, che aveva occupato il castello di Trezzo, ma fu fatto prigioniero e liberato dietro la città di Lodi che si era ribellata, dal 1403, al dominio visconteo.
Non si hanno più notizie del M. fino all'ascesa di Filippo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] si manifestarono ben presto. Per arginare l’espansionismo visconteo e le ribellioni dei signori di Romagna, Clemente ai Visconti stessi), Giovanni e Giacomo avevano ottenuto di conservare i castelli e i feudi di Castiglione e quelli di San Giovanni, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] della famiglia in esilio) per occupare la città, partendo dal castello di Torriglia. Il 15 marzo poté entrare in Genova con un benché la famiglia di quest'ultimo appoggiasse il dominio visconteo. L'attacco al palazzo ducale ebbe successo, cosicché ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] : fu sconfitto e fatto prigioniero. Venne allora condotto nel castello di Fermo e qui rimase fino al marzo 1442: il pp. 95 n. 2, 257-258 n. 1; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, II, Milano 1955, p. ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] dell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei sindaci sotto la dominazione viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1932, p. 348 148, 364; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la certosa e la storia cittadina ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] Per poter affrontare la crescente minaccia dell'espansionismo visconteo non restava alla città che accogliere le istanze della del Convegno di studi, San Marino, 2001, a cura di L. Barletta - F. Cardini - G. Galasso, Città di Castello 2003, p. 104. ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] Romagna, dove il Visconti si era impadronito di Forlì e di Imola, finché, nell'estate, le truppe viscontee lo assediarono nello stesso castello di Zagonara costringendolo a venire a patti. Fu convenuto che, se entro 15 giorni non fosse arrivato alcun ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] l'espugnazione della cittadella, dove si era trincerato il presidio visconteo. Secondo Andrea Gatari invece (p. 428) il B. ricordato soprattutto il suo contributo alla difesa di Castelcarro, castello eretto da Francesco il Vecchio nel 1360, da sempre ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] 1447, esiliato, cercò invano di occupare con 60 uomini il castello di Cento, caposaldo bolognese; nel giugno 1451 il C. 163; XXV (1907), pp. 121, 137; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano ...
Leggi Tutto