FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] il potere. Il nuovo signore donò al F. il castello di Maccastorna, situato lungo l'Adda in una posizione di 2, XVI (1889), p. 698; Id., Contributi alla storia della ricostruzione del Ducato visconteo, ibid., s. 3, VI (1896), pp. 238, 250, 261 s., 272 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] Bologna 1971), II-V, ad ind.; N. Pelicelli, Pier Maria Rossi e i suoi castelli, Parma 1911; G. Chittolini, Infeudazioni e politica feudale nel ducato visconteo-sforzesco in Id., La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Rangoni ne toccarono 400.
Nella crisi del Ducato visconteo seguita alla morte di Filippo Maria Visconti, Rangoni di Ugo. Qualche anno dopo si vide riconfermare l’investitura del castello di Spilamberto [1476].
Nel 1471 Rangoni scortò il duca di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] del feudo di Stupinigi; tutto il resto, compresi i castelli di pianura e sul Po, fu invece assegnato pro indiviso 42; M. Gentile, Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, Milano 2001, pp. 76-89, 132-141, ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] Quaranta, comunque, si trovava a Milano, presso la corte viscontea: è lo stesso poeta nel Dittamondo a fornirci notizia indiretta con Rizardo e con Albizzo degli Ubaldini presso il castello di Capreno per non meglio specificate necessità di Visconti ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] 1890, pp. 59-62; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia..., I,Milano 1883, pp. 378 n. 3, 380; Z. Dei gradi accad. conferiti nello "Studio generale" di Pavia sotto il dominio visconteo, in Arch. stor. lomb., XVII(1890), p. 532; G. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] e di Uboldo - vasti appezzamenti di terreno attorno al castello San Giorgio e alcuni casolari in San Vittore, Canegrate 74; C. Santoro, Gli offici del Comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco. 1216-1515, Milano 1968, p. 224; P.C. Decembrio, ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] i marchesi d’Incisa e che si concluse con l’attribuzione del castello di Oviglio al Comune (G.A. Bottazzi, Carte inedite..., . 55-59; M.N. Covini, Per la storia delle milizie viscontee: i famigliari armigeri di Filippo Maria Visconti, in L’età dei ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] sul Po a Casalmaggiore. Colto di sorpresa, l'esercito visconteo fu sconfitto e quasi tutti i capitani, fra cui il per certi materiali edilizi requisitigli nel suo feudo per ricostruire il castello di Lodi. Ma le questioni che più gli stavano a ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] 1912, pp. 11 ss.; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia nel 1434, in Arch. stor. lomb., XLV (1918 Quadri di vita vignolese, Modena 1933, pp. 5-9; G. Corni, Il castello di Monfestino e il suo territorio, Modena 1950, pp. 61-74; A. ...
Leggi Tutto