FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] tra il 1430 e il 1432, l'esercito visconteo comandato dal Piccinino passò al contrattacco riconquistando Sestri e della Liguria, VI (1905), p. 378; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Sarzana 1907, II, pp. 208, 213, 286; H. Sieveking, Studio sulle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] contribuì il 28 sett. 1446 alla sconfitta dei Viscontei a Casalmaggiore. Su richiesta del re di Francia . Colombo, L'abbozzo de' capitoli per la liberazione di G. prigioniero nel castello di Pavia, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, V (1905 ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] d'arme; lo stesso Capra e Antonio Bozzero, castellano di Pavia, subito dopo la morte di Facino avrebbero Signorie, II, Milano 1950, pp. 613 s.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] del 1427, riuscì a sventare un assalto delle truppe viscontee e a indurre il Carmagnola a una tattica meno prudente con la flotta nel Tirreno; qui, nel luglio 1432, espugnò il castello di Sestri, riportando una ferita al naso; tuttavia la campagna si ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] , che in giugno, nel corso di una seduta consiliare nel castello di Pavia, tentarono di pugnalarlo. Tra la fine di agosto e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Archivio ducale visconteo-sforzesco, Potenze sovrane, cart. 1462; Fondo famiglie, cart ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] savoisienne, XLIII (1902), p. 277 n. 267; G. Rossi, Un matrimonio nel castello dei Lascaris, in Arch. stor. lomb., V (1908), 1, p. 140 doc. 3; G. Collino, La guerra veneto-viscontea contro i Carraresi, ibid., XXXVI (1909), I, p. 20 n. 1; G. Seregni ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] di vendicare in qualche modo la sconfitta distruggendo il castello posto a guardia degli stretti; la qual cosa avvenne doveva muovere nel Tirreno contro i Genovesi sottoposti al dominio visconteo, il 19 maggio il L. veniva eletto capitano delle ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] cambio di un terreno di circa 260 pertiche situato presso il castello di porta Giovia, terre e diritti a Corte Casale e XXXIX (1912), pp. 335-343; E. Motta, Armaiuoli milanesi nel periodo Visconteo-Sforzesco, ibidem, s. 5, XLI (1914), pp. 187-232; L ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] le spese necessarie, ad esempio per il restauro del castello o per il matrimonio del duca (per il quale , ad ind.; C. Santoro, Gli offici del Comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco, Milano 1968, pp. 363, 390; M. Sanuto, I Diarii, XXXV ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] ma la sua posizione era fragile, e nel 1381 cedette il castello al Comune di Bologna in cambio di 3000 fiorini, un di Milano, V, Milano 1955, pp. 502, 506; Id., Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, ibid., VI, ibid. 1955, ...
Leggi Tutto