CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] conimissari, fu inviato a trattare con un certo Bianchino di Romagno, castellano di Sarzana, in mano ai Fiorentini, e che si cercava di IV, che vedeva le terre della Chiesa invase dai condottieri viscontei, verso la fine del 1433 il C. fu inviato da ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] Dopo questa data stabilì la sua residenza principale nel castello di Voghera: qui ebbe la sua corte e in e regesti del R. Archivio di Stato in Milano, II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, Milano 1920, 1, pp. 55 s., 62, 125, 149; II, pp. 109 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] lo allontanò nuovamente da Genova. Rifugiatosi sotto la bandiera viscontea, ebbe in dono dal duca Filippo Maria il possesso Liguria, V (1905), pp. 388-407; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 300, 320-381; A. Pesce, Un tentativo ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] minora, a cura di F. Gabotto, in RIS, XVII, 3, Città di Castello 1912, pp. 13, 20, 24, 45; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia Cognasso, Note e documenti sulla formazione dello Stato visconteo, in Bollettino della Società pavese di storia patria, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] , direttamente riguardanti il M. e Annibale Bentivoglio, la loro opposizione al governo visconteo di N. Piccinino, la cattura di Bentivoglio, la sua prigionia nel castello di Varano, la liberazione progettata da Ludovico Marescotti e realizzata dal M ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Della Scala, podestà di Vicenza e Padova e governatore del castello delle Saline nel 1336, e fratello di Niccolò che fu molto combattere, allettate dalla possibilità di liberarsi del giogo visconteo, attaccò Brescia. Ma la conquista della città, che ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] 1403 la duchessa aveva assegnato a Terzi la terra e il castello di Brescello, con il diritto di dazio e pedaggio sul s., 257, 264, 269, 274, 368; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] , Carteggio di G. Aurispa, Roma 1931, pp. 8, 15 s., 160; G. D'Adda, Indagini stor., artistiche... sulla libreria Visconteo-Sforzesca del Castello di Pavia, Milano 1875-79, n. 930 dell'inv. 1426; R. Sabbadini, Guarino Veronese e le opere rettoriche di ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] e sconfitto da forze pisane. Qualche giorno dopo l'esercito visconteo riuscì però ad attraversare l'Arno e a passare in Valdera G., riunitosi ormai a esse, riuscì a impadronirsi del castello di Chianni, sui monti di Volterra.
Con l'inoltrarsi ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] VIII(1881), pp. 522-27; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, pp. 13 n. 2, 20 n. 3 28; F. Cognasso, Note e documenti sulla formazione dello Stato visconteo, in Bollett. d. soc. pavese di storia patria, XXIII(1923 ...
Leggi Tutto