• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Biografie [213]
Storia [185]
Arti visive [33]
Diritto [24]
Diritto civile [19]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Storia e filosofia del diritto [10]
Letteratura [10]
Religioni [9]

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] II Vigevano divenne stabile possesso milanese, sotto la signoria dei Torriani, cui seguì quella viscontea, durante il cui dominio Luchino fece costruire un fortissimo castello, distrutto solo alla morte di Filippo Maria (1447), per ordine dei rettori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

ARMAGNAC

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna. È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] le sue truppe furono sconfitte da Jacopo dal Verme, condottiero visconteo, sotto le mura di Alessandria, e la notte seguente l di Parigi, fu stretto di lungo assedio dalle truppe reali nel castello di Lectoure e, preso a tradimento, fu ucciso (5 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONCILIO DI COSTANZA – PARLAMENTO DI PARIGI – ALFONSO DI POITIERS – ISABELLA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAGNAC (1)
Mostra Tutti

BERTRANDO del Poggetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato nel castello del Pouget (comune d'Agnac) verso il 1280 e morto ad Avignone il 3 febbraio 1352. Oscuro signore e prelato negli anni della gioventù, egli dovette la sua fortuna, che divenne [...] oscuramente. Bibl.: L. Ciaccio, La spedizione del cardinale B. del P., Bologna 1902; 2ª ed., Bologna 1906; C. Capasso, La signoria viscontea e la lotta politico-religiosa con il papato nella 1ª metà del sec. XVI, in Boll. stor. pav., 1908; G. Biscaro ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – AZZONE VISCONTI – MATTEO VISCONTI – CASTELBALDO – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDO del Poggetto (4)
Mostra Tutti

MELEGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] cui provincia appartiene. Il paese è modesto nelle sue costruzioni; sono tuttavia notevoli: il castello, già visconteo, poi dei Medici, che lo ampliarono nel 1535; la chiesa prepositurale, secondo la tradizione una delle cento chiese fondate da S. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO I DI VALOIS – BARTOLOMEO D'ALVIANO – VITTORIO EMANUELE II – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEGNANO (1)
Mostra Tutti

ANGHIARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] ha in un atto dell'11 marzo 1082. Dai conti del prossimo castello di Galbino, vassalli del marchese del Monte S. Maria, la chiesa fu contrastato dai Visconti di Milano. Un esercito visconteo condotto da N. Piccinino attaccò ad Anghiari milizie ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – ANDREA DELLA ROBBIA – BACCIO DA MONTELUPO – MATTEO DI GIOVANNI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGHIARI (1)
Mostra Tutti

ABBIATEGRASSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso centro della provincia di Milano posto a 120 metri di altezza, è sulla destra del canale di Bereguardo, poco lungi dal Ticino, in territorio molto fertile e ben coltivato. Essendo posto al bivio [...] rifatto, ha un aspetto fastoso, ma di poco interesse. Del castello eretto da G. Galeazzo Visconti (1381), a forma quadra, con 'antichità di Milano, Milano 1592; C. Morbio, Codice Visconteo-Sforzesco in Storie dei municipii italiani, VI, Milano 1846; ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LODOVICO IL MORO – DONATO BRAMANTE – SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIATEGRASSO (1)
Mostra Tutti

CALVINO, Italo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 291) Scrittore, morto a Siena il 19 settembre 1985. Se La giornata di uno scrutatore (1963) presenta un personaggio non più allegorico, come ne I nostri antenati (rist. nel 1985), ma concreto, [...] gusto per le infinite combinazioni dell'immaginario si accentua ne I tarocchi. Il mazzo visconteo di Bergamo a New York (1969), racconto inserito poi in Il castello dei destini incrociati (1973), libro in cui C. sperimenta anche la mescolanza degli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – ALIENAZIONE – MARCO POLO – STOCCARDA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti

VISCONTI, Galeazzo I

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Galeazzo I Francesco Cognasso Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque verso il 1277. Verso il 1298 compare nella vita politica milanese come capitano del popolo a fianco [...] e le poche città che formavano in quel momento lo stato visconteo. Una crisi improvvisa fu però segnata dalla discesa di Ludovico per Milano, cadde poi in disgrazia e fu chiuso nel castello di Monza, mentre Ludovico cercava di creare a Milano un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo I (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano Antonio Menniti Ippolito Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Brianza, in Arch. stor. lomb., I (1874), pp. 276-296; G. D'Adda, Indagini storiche, artistiche e bibliografiche sulla libreria Visconteo-Sforzesca del castello di Pavia, Milano 1875, pp. 98 ss., 115 ss. (Id., Appendice, Milano 1879, pp. 6, 17 ss.); D ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARCHESATO DEL MONFERRATO – NAVIGLIO DELLA MARTESANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Balduccio (o Balducci) V. Ascani Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] verosimilmente eseguite. Tra queste, il monumento sepolcrale per un personaggio della casa viscontea in S. Tecla, di cui restano apprezzabili frammenti scolpiti (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica), o le sculture che decoravano ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE DEI DOMENICANI – GERARCHIE ANGELICHE – MATTEO DA CAMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Balduccio (o Balducci) (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali