MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] , 1, Rimini 1880, pp. 192, 230, 237, 242, 247, 332; G. Vaccaj, La vita municipale sotto i Malatesta(, Pesaro 1928, pp. 12-14; A. Campana, Poesie umanistiche sul castello di Gradara, in Studi romagnoli, XX (1969), pp. 501-520; G. Franceschini, I ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] veneziana per seguire il moderno insegnamento malatestiano, che però registrava anche detrattori famosi . 79-97; A. Garuti, Gli ex voto del santuario della Beata Vergine del Castello, Modena 1998, pp. 24 s. (per Massimiliano); Modelli d'arte e di ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] 1378 che già allora, a meno di due mesi dalla promozione, stava cercando di far assegnare a suo nonno Galeotto Malatesta il vicariato su Città di Castello.
Tra il 1379 e il 1380 viaggiò tra Romagna e Toscana. Il 25 agosto 1379 arrivò a Rimini presso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] seguì le trattative di pace riguardanti Perugia e Città di Castello, occupando poi (1( nov. 1368) militarmente quest' G. Patrignani, Le donne del ramo di Pesaro, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini 2005, pp. 793-798, 800, ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] hanno il loro esito più ragguardevole nel volume Il tempio malatestiano (Roma-Milano 1924), in cui l’autore, combinando i saggi assemblati nelle raccolte Pagine dantesche (Città di Castello 1913, riedita in versione ampliata con il titolo Ore ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] vicende regionali un ruolo di un certo rilievo, grazie anche alla protezione dei Malatesta e alla costituzione di un piccolo Stato personale, comprendente il castello di Percozzone (Ripe) ubicato in diocesi di Senigallia unitamente ai vicariati di ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] le truppe pontificie riuscirono a catturare un fratello del M. e a recuperare il controllo di quattro castelli. La pesante sconfitta subita da Galeotto Malatesta il 29 aprile a Paterno, nei pressi di Ancona, e il successivo accordo dei signori di ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] governo della rettoria e sulle alleanze che era opportuno stringere. Uno dei suoi alleati più potenti in Romagna fu Malatesta da Verucchio che, negli anni precedenti, aveva avuto un ruolo attivo nell’impedire un possibile contatto tra l’imperatore ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] si apprestò a ratificare i capitoli siglati da Malatesta Antico.
I Malatesta inaugurarono così un nuovo corso nei rapporti con derivò con i Visconti consentì di riportare lo strategico castello di Lugo e le relative pertinenze sotto il dominio ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] ’arco di Augusto, ponte di Tiberio e tempio malatestiano di Rimino. Una certa notorietà gli arrivò, in , Savignano e la sua Accademia, Savignano sul Rubicone 1988, passim; Un Castello di Romagna. Savignano sul Rubicone, a cura di A. Varni, Villa ...
Leggi Tutto