FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] al papa, il F. fu nominato vice castellanodi Castel Sant'Angelo da Taddeo Barberini, nipote del pontefice e mano del cardinale Francesco Barberini, l'abito di cavaliere di devozione insieme con una collana e croce d'oro.
Agli inizi del 1637 dopo un ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] di far abbattere numerose case e la chiesa di S. Crocedi Ildebrandino conte diSanta Fiora, che disputava a Guido di Montfort l'eredità del suocero di questo, Ildebrandino conte di Sovana e di per il possesso del castellodi Montemarte. Eletto il 7 ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] castellodi Tre Palli presso Lucca, e fiorì in Messina, Sciacca e altrove con gran numero di nel palazzo del principe P. Filangieri diSanta Flavia, a una seduta dell'Accademia del fu al seguito della croce capitolare, portata dall'arcidiacono ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] di avvenimenti storici, di fatti e di spettacoli pubblici fiorentini. Benedetto Crocedi poderosi libri sull’ultima Napoli borbonica come La fine di un Regno (Città diCastellodiSanta Maria del Fiore, Registro battesimale n. 169, c. 283. Lettere di ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] l'antica cappella) del castellodi Galliano (Eupilio), sulla quale ai piedi della croce si legge l'iscrizione [tem]b", è un affresco votivo sulla parete di destra della chiesa diSanta Lucia di Valdisotto vicino a Bormio, raffigurante La Madonna col ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] di Moriano Castello (Meloni Trkulja, 1971) e dai due pannelli di Bargecchia raffiguranti rispettivamente S. Maria Maddalena, un Santo s. n. 236; M. Ferretti, Una croce a Lucca, Taddeo Gaddi, un nodo di tradizione giottesca, in Paragone, XXVII (1976), ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castellodi Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] lo accusò di aver frequentato la messa con gran devozione, tanto da farlo sospendere dalla frequenza della santa cena. Ma Cavalca, Specchio dicroce (1589); M. T. Cicerone, Familiarium epistolarum libri XVI (1589).
Antonio, nativo di Canziano e certo ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] . Giovanni e quattro santi; Confraternita di S. Croce, La caduta di Simon Mago,Trasfigurazione di Cristo (affreschi); convento dei cappuccini, La Vergine e santi (firm. e dat. 1658); chiesa di S. Giovanni Decollato, Martirio del santo (dat. dopo 1650 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] Deposizione dalla croce e di ritratti di papi, santi e principi della Chiesa promossa dal cardinale Andrea d'Austria nei suoi anni romani: questi dipinti, che il prelato austriaco dedicò al padre Ferdinando II, vennero collocati nel castellodi ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] bianchi del castellodi Pulicciano nella di Amsterdam raffiguranti la Deposizione dalla Croce e il Seppellimento di Cristo, con ogni probabilità frammenti degli sportelli di un altarolo o di …, 1994), con dieci figure disante sui lati e, negli incavi ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...