GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città diCastello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] di s. Agata del 1657, già nella chiesa dedicata alla santa e oggi nella curia vescovile, opera in cui il pittore si cimenta con la maniera caravaggesca; S. Elena che adora la Croce privata a Città diCastello, tra cui una Testa di s. Giuseppe con ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] Castello. Dopo la morte della madre, approfittando della presenza a Napoli della compagnia teatrale del duca di Modena, Parrino si fece scritturare e vestì i panni di III, pp. 219-224; B. Croce, I teatri di Napoli: dal Rinascimento alla fine del ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] statua di Giovanni Lami eretto in S. Croce (da disegno di piena Santa Alleanza, sulla Vita di papa Pio VII, da disegni del Pera e di Emilio Cateni . Le stampe stor. conservate nella raccolta del Castello Sforzesco, Milano 1932, ad Indicem; O. Q ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] Santo Officio dell'Inquisizione in Napoli (2 voll., Città diCastello 1892). Con la solita ricchezza di riferimenti e di . stor. per le Prov. napol., XIV (1889), pp. 167 SS.; B. Croce, recensione, ibid.,XVI (1891), pp. 209 s. e XVII (1892), pp. 882 ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] didi potersi ritirare a vita privata. In segno di omaggio fu insignito del titolo di presidente onorario della Cassazione e della gran crocedidi U. Carloni, Città diCastello 1908, pp. 101 s.; A. Pasquali-Lasagni, Un romano magistrato di a cura di C. ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] di metterle un piede sul volto, la C. lo abbatté con forza "sulla bocca della santa fino petto una croce e il nome di Maria e con un ferro rovente s'impresse il nome di Gesù; stessa Cevoli.
Nel 1827 il vescovo di Città diCastello, G. Muzi, iniziò l' ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] presso la Santa Casa dell'Annunziata di Napoli, dove esercitò probabilmente anche le funzioni di maestro di cappella. antica lirica dialettale a Napoli, Città diCastello 1925, pp. 7, 281; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del ...
Leggi Tutto
Riccardo Cuor di Leone
Silvia Moretti
Il sogno della riconquista di Gerusalemme
Riccardo Cuor di Leone fu re d’Inghilterra dal 1189 al 1199. Fu tra i sovrani che parteciparono alla terza crociata in [...] sul suolo francese. Riccardo morì nel 1199 durante l’assedio di un castello.
I templari
Ai tempi delle prime crociate per proteggere i pellegrini cristiani che si recavano in Terra Santa nacquero degli ordini religiosi molto particolari: uno dei più ...
Leggi Tutto
Fondatrice delle Figlie della Croce (Castello des Ages, sui confini del Berry e del Poitou, 1773 - La Puye 1838), insieme al suo direttore spirituale s. Andrea Uberto Fournet (le Figlie della Croce sono [...] perciò anche dette Suore di s. Andrea). Le prime cinque suore della nuova fondazione pronunciarono i voti nel 1807. Canonizzata nel 1947. Festa, 26 agosto. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...