CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] crociati il medesimo status degli Ospedalieri e dei Templari. Negli anni intorno al 1229 essi ricostruirono il loro quartier generale, il castellodi Montfort, a N-E di iconografia sinaitica, nella raffigurazione disanti venerati sul monte Sinai o ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] e marmi per la porta del castellodi Milano e per Vigevano (Maiocchi, S. Magno a Legnano, Incoronata di Lodi, il santuario di S. Maria della Croce a Crema (cfr. E. e vera delle cose spettanti alla chiesa diSanta Maria delle Grazie..., ms. (sec. ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] antica, 4 voll., Città diCastello 1935-1949; J. Bovio Marconi architettura, in E. Kitzinger, I mosaici diSanta Maria dell'Ammiraglio a Palermo, Palermo 1990, . XV, in Restauro di una croce dipinta medievale e di un affresco quattrocentesco con ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Civ. e Gipsoteca), proveniente da SantaCroce a Savigliano (prov. Cuneo), segnato dal magister marmorarius Gennarius (Casartelli Novelli, 1974; 1983; Romano, 1994a).L'avvento dei Longobardi nel 568 e la fondazione dei ducati di Torino, Ivrea, Asti, e ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di Natività della Vergine, del Battista o disanti. Sono note nell'iconografia medievale rappresentazioni di personaggi biblici in atto didi strutture più semplici del tipo di quella (del sec. 14°) individuata nel castellodi Tosti-Croce
Area ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] giunge fino alla Catalogna (Sant Vicenç di Cardona, cattedrale di Vic, Sant Martí di Ix, Sant Esteve d'Olius), attraverso la negli esempi di Palencia (primo quarto del sec. 11°), di Roda de Isábena (1018) e nella cappella del castellodi Loarre ( ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] posta al fondo dell'androne del castello costruito con andamento divergente a Capitolare sono conservate anche la croce d'oro di Petrus, vescovo di B. tra l'894 e , pp.15-96; R. Naldi, Ritorno al chiostro diSanta Sofia a Benevento, ivi, 60, pp. 25-66 ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] la serie degli esempi di portata non locale la Madonna con Bambino diCastelli, di straordinario impatto e freschezza 9, 1970, pp. 151-196;
M. Righetti Tosti-Croce, La chiesa diSanta Maria Maggiore a Lanciano: un problema dell'architettura italiana ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di Giustiniano (521; Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica; New York, Metropolitan Mus. of Art; Parigi, BN, Cab. Méd.), si dispiega con grande varietà di soluzioni nelle lastre di recinzione diSanta tempo delle Crociate, Milano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Baudelio de Berlanga. Il programma diSanta Cruz di Maderuelo è molto ampio: Creazione del mondo e Peccato originale sono raffigurati sulla parete occidentale, mentre su quella orientale appaiono la Croce trionfante con il messaggio salvifico dell ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...