TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] di São Pedro das Aguias, di São Salvador de Carrazeda de Anciães o diSantadi Poiares da Régua, dove ancora oggi si conserva, fu trovata una croce delle città situate sui confini di T. furono fondate intorno a un castello e fortificate con mura, ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] ), e il complesso del castellodi S. Maria (torre, di S. Giovanni di Malta a Messina mostrerebbero il chiaro ordine simmetrico della pianta della cattedrale, a crocesanta per la chiesa di S. Antonio al Cassaro, ricordate nello stesso documento (Di ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] domenicana di S. Maria sopra Minerva e la costruzione di un castello, croce degli O. (Celano, Mus. d'Arte Sacra della Marsica), datata 1334 e recante gli stemmi della famiglia, oltre a un'iscrizione con il nome di Orso, preposto della chiesa diSanta ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] calice con piede a smalti (Milano, Musei del Castello, inv. Oreficeria n. 80).
In queste opere mancano S. Pettenati, I corali di Pio V, in Pio V e SantaCrocedi Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati-G. Ieni, ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] diSanta Trinità dei Monti oggi al Museo Thorvaldsen di Copenaghen; un altro dipinto di genere, raffigurante una Osteria romana, probabilmente di sia distrutta l'insegna della Croce bianca, conservato nella galleria dei castellodi Aglié, del quale il ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] Mentre l'intervento relativo al castellodi Capua dovette limitarsi a una nuova cortile della Santa Casa, dove si riconoscono frammenti di lesene croce latina presenta due particolari soluzioni: nelle navate laterali coperte da una successione di ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] l'altare maggiore della pieve di S. Angelo presso il castellodi Bastia Umbra (oggi in S. Croce), firmato da Niccolò (1499 'eremo di S. Maria Giacobbe presso Foligno (oggi nei depositi della diocesi), raffigurante la santa titolare. L'opera, di chiara ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] dell'industriale Tommaso Benassi (Il giardino della villa Benassi a SantaCrocedi Carpi: Carpi, collezione privata, in Un "macchiaiolo" a ) di alcuni ritratti di "uomini illustri" dipinti all'inizio del Cinquecento da Bernardino Loschi nel castello. ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] sul finire del sec. 19°, restano soltanto porta SantaCroce, del 1199 (parzialmente rifatta nel 1859), porta Castello (1226) e qualche metro delle mura erette nel 1245 verso porta di Ponte Levone, rintracciate con lo scavo del baluardo cinquecentesco ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] santi e virtù (New York, Wildenstein Coll.) o della tavola, parte di un polittico dalla cappella Peruzzi in SantaCroce 201v, 202v, 212v, 213v, 221v) e un dipinto su seta nel castellodi Beaubois (Coll. Chiris), presso Lezoux (dip. Puy-de-Dôme; Martin ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...