GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Castello Sforzesco: è uno stendardo processionale, raffigurante entro una ricca cornice decorativa di -591 (con bibl.); B. Della Chiesa - E. Baccheschi, I pittori diSantaCroce, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, II, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] , 158; G. Galante Garrone, Cuneo: la Confraternita diSantaCroce, in Radiografia di un territorio (catal.), Cuneo 1980, pp. 23, 220 costruttive del castellodi Manta, in corso di stampa; G. Galante Garrone, La decorazione dei castellidi Lagnasco, in ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] 'ultimo decennio del Trecento, sono l'affresco della sagrestia diSantaCroce (Cristo condotto al Calvario) e la perduta decorazione della ; Chicago, Art Inst.), proveniente da Città diCastello.L'ultimo periodo dell'attività fiorentina del pittore ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] attribuito al Maestro di S. Martino in Mensola e datato 1387 (Firenze, Mus. dell'Opera diSantaCroce); nella scena con il contratto per un retablo di S. Gabriele e S. Antonio per la chiesa maggiore del castellodi Cagliari; altri documenti del 16 ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] della Sindone da Chambéry a Torino, oggi conservato al Castellodi Racconigi (Romano, 1995, pp. 40 s.; Il patrimonio storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale diSantaCroce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone - G. Romano - G. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Ponzio a Castellardi Pagno; un frammentario episodio delle Storie di s. Sebastiano nella parrocchiale di Niella Tanaro storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale diSantaCroce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone - G. Romano ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] il grande palazzo edificato nel cuore di Gorizia per i conti Attems diSantaCroce, oggi sede municipale dopo essere dell’Amalientrakt nell’Hofburg di Vienna; nel 1765 curò la risistemazione del castellodi Troja, nei dintorni di Praga. Tra il 1768 ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] le due chiese di S. Lorenzo e diSantaCroce. L'insediamento era sorto all'incrocio di importanti strade commerciali del castello ne vennero erette altre quattro nella Vorburg.Nel 1295, per motivi di ordine economico, re Venceslao II decise di erigere ...
Leggi Tutto
Alberto di Arnoldo
M. E. Savi
Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] rilievi in SantaCroce: una Madonna non più in loco e alcuni rilievi con angeli (Mus. dell'Opera diSantaCroce). Più di poter individuare la mano di A. nel sarcofago di Vieri di Bassignana conservato a Milano (Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] e il 1470 con pianta a croce latina, sul luogo di un edificio romanico del quale restano sui vescovi e santi della chiesa di York.
Introdotta la riforma di Enrico VIII, dopo nel castellodi Pontefract nello Yorkshire. La battaglia di Stamford ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...