BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] (Cerù) e infine per le festività della S. Croce 1761 e 1762.
Sono di questo tempo giovanile i sei Quartetti per due violini, seguire il suo protettore don Luis nella sua residenza del castellodi Las Arenas, quando l'infante fu costretto a lasciare la ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] di Villa Santa cura di G. Raya, Firenze 1975. Fra gli studi compless. sul C., i più impegnativi sono quelli di B. Croce, L diCastello 1948, pp. 11-120; G. Marzot, in Problemi edorientamenti critici di lingua e di letter. ital. Questioni e correnti di ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] abitanti di via della Croce.
di Castel Gandolfo rinnovato dal papa in quegli anni, il porto diSantadi Londra, è una sottile interpretazione del testo di Apuleio; e la sua presenza in Inghilterra fin dal XVIII, dove è stato ribattezzato "Il castello ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] ripartizione tributaria accende il contrasto fra i castelli dell'antico contado.
Della lotta fra i di cui ci rimane testimonianza: preghiere, vite disanti, laudi, riflessioni morali di per riscontro, l'ipotesi di B. Croce - già contenuta nell' ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] castellodi Rivoli e Facciata orientale del castellodi Rivoli (1724, Castellodi Racconigi e Torino, Museo civico di nel 1724 affrescò il Trionfo della Croce sulla volta della biblioteca del convento cistercense di S. Croce in Gerusalemme a Roma; nel ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] di S. Maria del Castellodi Montemontanaro Croce, la Vergine, s. Giovanni e la Maddalena (Pesaro, Fondazione Cassa di risparmio) sembra risentire degli affreschi fabrianesi nella cattedrale di S. Venanzo di Madonna col Bambino, santi e i cinque ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di Vittorio Emanuele II nella cappella dello Spirito Santo Casa a. 1897; f. A 160: Basilica di S. Croce aa. 1892-1913; f. A 188: Certosa del diCastello, Città diCastello 1921, pp. 170, 172; A. Fanfani, Città diCastello. Guida..., Città diCastello ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] assegnati a C. la città di Girona e il castellodi Cottliure. Nel caso che nella sinistra il pomo sormontato dalla croce. Dante ricorda C. nel terzo Santa Clara de Huesca, ibid., VIII (1967), pp. 548, 576 s.; Acta Siculo-Aragonensia, I, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] castellodi Ambras.
Recentemente è stato proposto, come testimonianza superstite di questo periodo, il ritratto di essere posto sulla Croce della chiesa di S. Lucia di Vicenza. Per la un angelo e santi del Museo di belle arti di Budapest (Mündler, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] di Quona, un castello della Valdisieve che avevano sottratto ormai da secoli alla concorrenza del ramo di 1381 e fu sepolto nella chiesa dei frati minori di S. Francesco.
A Firenze, in SantaCroce, venne celebrato l'8 luglio un ufficio funebre in ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...