BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] vorrebbe la famiglia di B. legata da parentela con l'omonima nobile famiglia dell'Aquila e di Città diCastello, ma nessun , in Toscana, a SantaCrocedi Mugello, ove il papa giaceva malato e si tratteneva nella speranza di realizzare un accordo a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Museo di S.Marco, da una cappellina viaria presso il castellodi Legri; Crocifissione e santi,Fiesole Della Robbia ..., tesi di laurea, Università di Pisa, facoltà di lettere, a. a. 1982-1983; L. Becherucci, I musei di S. Croce ... a Firenze,Milano ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] conclusioni sulla natura di Amore. Ma, giunto "non so come" in un castello incantato, lungo la di sublimarsi in un ideale di "santa cortigiana vita". Era naturalmente un'illusione quella di umana".
La sconfessione del Croce (1941) fu definitiva per ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] ch'io pigli la croce in spalle questo … per amor di Dio et per far servitio di V. A. castellodi Nizza le loro paghe per un valore di 2.000.000 di scudi d'oro; offriva la sua stessa persona al sovrano spagnolo per il comando militare della Lega santa ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] e marmi per la porta del castellodi Milano e per Vigevano (Maiocchi, S. Magno a Legnano, Incoronata di Lodi, il santuario di S. Maria della Croce a Crema (cfr. E. e vera delle cose spettanti alla chiesa diSanta Maria delle Grazie..., ms. (sec. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] in varie case nel quartiere fiorentino di S. Croce (negli anni 1733-36iscritto a decima , avvolgendo i paesi della Santa Alleanza in una fitta rete Intorno alla vita di F. B., in Dalla vita e dalla storia contemporanea, Città diCastello 1913; A. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] futura studiosa disanta Caterina e il D. già attesta il suo debito al Bergson e al Croce, riesurnata da S.Accame in Nona miscellanea greca e romana, di strada, Città diCastello 1972, pp. 41 ss.).
Le sue allocuzioni ebbero il singolare carattere di ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] del bernismo romano, La statua della Foia, ovvero diSanta Nafissa, che è forse l'invenzione più felice che di ser Fedocco, glaciale e preoccupata "allegoria" sul nome dell'antagonista - un castellodi vetro riflette, deformandole, le immagini di ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] nel castellodi Chimay, acconsentì a scrivere una Messa in fa magg. a tre voci e orchestra per la festa di S. Gamucci, Intorno alla vita e alle opere di L. C. fiorentino ed al monumento ad esso innalzato in SantaCroce, Firenze 1869; E. Bellasis, C., ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] 210-214); E. Aubel, L. B. A. e i libri della Famiglia, Città diCastello 1913 (cfr. Giorn. stor. d. letter. ital., LXIV [1915], p. 218); tra interno ed esterno. Concepisce l'interno diSant'Andrea a croce latina, con una grande cupola sul transetto ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...