FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] e la Madonna in gloria con santo vescovo della Pinacoteca nazionale di Ferrara.
Il F. partecipò inoltre alle decorazioni del camerino dei Baccanali nel castello estense di Ferrara eseguendo, nel 1555 circa, il Trionfo di Arianna, la Vendemmia e il ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] un "castello") ideate dal Brunelleschi come parte delle complesse opere di ingegneria per Croce (Saalman, 1966). Secondo il Saalman, il C. fu in effetti seguace di pp. 298 s.; P. Sanpaolesi, La lanterna diSanta Maria del Fiore e il suo modello ligneo, ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] SantaCroce una serie di grandi feudi, fece esplicitamente riferimento, al consenso dei C., per poter garantire al SantaCroce il riconoscimento di investì il C. e i suoi eredi anche del castellodi Binetto presso Bari.
Dal matrimonio del C. con ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] Christi del venerdì santo (Padova, Biblioteca di Ch. van den Borren, London-Nashdom Abbey 1932, Gaudeat Ecclesia, mottetto (Trento, Biblioteca del Castello 16th century, and the musical contributions of G. Croce, ibid., XXII (1994), pp. 45-60 ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castellodi Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] G. Ventimiglia, Vita della venerabile serva di Dio suor G. M. monaca nel monastero di S. Bernardino di Viterbo, Roma 1695; C. Massini, Vite disante vergini e di alcune ss. fondatrici di monasteri e di congregazioni di religiose, Roma 1768, pp. 47-58 ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] di numerose decorazioni: una medaglia d'argento, due medaglie di bronzo, una crocedi -2, pp. 59-73; Restauri nel castellodi Tripoli, in Bollettino d'arte, XVIII ( riordinamento del Museo di Villa Giulia, in Tyrrhenica, ibid. 1957; Santa Severa (Roma ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] ), e il complesso del castellodi S. Maria (torre, di S. Giovanni di Malta a Messina mostrerebbero il chiaro ordine simmetrico della pianta della cattedrale, a crocesanta per la chiesa di S. Antonio al Cassaro, ricordate nello stesso documento (Di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] duemila messe, e per le sue spoglie mortali l'umile sepoltura comune nella tomba dei canonici diCastello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 101; III, reg ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] calice con piede a smalti (Milano, Musei del Castello, inv. Oreficeria n. 80).
In queste opere mancano S. Pettenati, I corali di Pio V, in Pio V e SantaCrocedi Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati-G. Ieni, ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] 'assedio del castello, capitolato nel dicembre 1746. Richiamato dal governatore di Savona ed elevato croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro il 19 sett. 1748, quindi il 17 novembre con la commenda diSanta Fede di Vercelli e la pensione annua di ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...