DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] votante. Commissionò il restauro del castello medievale di Pieve del Vescovo presso Corciano all di H. Lutz, ibid. 1971, ad Indicem; XV, a cura di H. Lutz, ibid. 1981, pp. 316, 329; Corresp. du nonce en France Prospero SantaCroce (1552-54), a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] fig. 14). Un trittico portatile della collezione Salini (Castellodi Gallico, prov. di Siena), in cui compare Bernardino, deve essere stato dipinto tra il 1444 e il 1449, le rispettive date di morte del santo e del pittore (Raffaelli, 2009; Fattorini ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] 2004). La Madonna col Bambino in trono e santidi S. Michele a Castello (Firenze), presumibilmente degli anni Dieci, denuncia un Altenburg, Lindenau-Musem, n. 25) e tavole più grandi (Croce dipinta, Firenze, S. Felicita), è l’epoca dell’Albero ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] contro il castellodi Mondaino occupato da Ferrantino Novello. In aiuto di Ferrantino Novello assediato, Perugia e i Montefeltro misero a disposizione un nutrito contingente di armati al seguito di Giovanni da SantaCroce, ufficiale di Ubertino da ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] Valerio Castello, profondamente legato allo stile emiliano e lombardo (con particolare attenzione all'opera di Giulio 257 s.; E. Olivero, L'abbazia cistercense diSanta Maria di Casanova presso Carmagnola. Contributo allo studio dell'architettura ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Croce in Crema (1575); il S. Sebastiano del Museo del Castellodi Milano (1575; disegno preparatorio a Edimburgo); e, nelle chiese di Milano, il trittico di della R. Pinacoteca di Brera, Bergamo 1908, p. 203; S. Pinardi, Sant'Angelo, Milano 1926, ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] Croce stellata, tassativamente destinato a dame di specchiata virtù. Nell'ultimo periodo mutò stile di vita, dedicandosi alle opere didi questo A. Valaoritis, finirono in Grecia, nella villa diSanta ospitalità nel castellodi Arenenberg in Turgovia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] 1302 dell'appalto del pedaggio diSanta Maria a Monte e Montopoli 12 giugno 1307 era al castellodi Ponte nella diocesi di Acqui. Non era a 52, *E 66, *F 74; Ibid., Libro dei Privilegi detto della Croce, pp.21-30, 81 ss.; Ibid., Libri Antichi n. 9; ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] di Castel Nuovo e di Castel dell’Ovo, del torrione del Carmine, del carcere della Vicaria, del ponte di Chiaia e del castellodidi Monteverginella, in Napoli nobilissima, s. 3, XIV (1975), pp. 17-29; G. Borrelli, Il convento e la chiesa diSanta ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] di Novacella (1680; Schrott, 1942).
Il capolavoro dei figli di Giacomo è la chiesa del Santo la ricostruzione del castellodi Mareta in Val 13-16 (per Giuseppe Carlo e Giacomo Antonio); G. Croce, La chiesa del Calvario a Bolzano, in Cultura atesina ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...