BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] diSantaCroce in Gerusalemme.
La famiglia, favorita da vari papi dopo l'elevazione di Leone al cardinalato sotto Innocenzo III, possedeva beni in Sabina da entrambi i lati della via Salaria, in quella parte del distretto di del castellodi Prezza ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] Ricuperi.
Morì a Firenze prima del 1300.
Alla sua morte la moglie si fece pinzochera del "vestito diSantaCroce", dell'Ordine francescano e si ritirò in una casa nei pressi dell'omonimo convento fiorentino, ove aveva preso gli ordini il figlio ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] mese più tardi, con Tullio Prodolone, che nel suo castellodi Osoppo si sentiva tanto sicuro da non curare il bando mandato, il C. fu eletto consigliere ducale per il sestiere diSantaCroce (1584), e poi governatore delle Entrade. Morì a Venezia ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] operato per quanto riguardava la concessione di alcuni feudi, tra cui la località di Canne, a Filippo diSantaCroce.
L'11 marzo 1262 il B. fondava ad Ancona il monastero di S. Bartolomeo delle canonichesse di S. Agostino, eleggendone prima abbadessa ...
Leggi Tutto
Alberto di Arnoldo
M. E. Savi
Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] rilievi in SantaCroce: una Madonna non più in loco e alcuni rilievi con angeli (Mus. dell'Opera diSantaCroce). Più di poter individuare la mano di A. nel sarcofago di Vieri di Bassignana conservato a Milano (Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] probabilmente collocati nel contesto di una mutata realtà familiare il trasloco del F. a Castello e la conseguente elezione risiedere a S. Simeon e fu quindi consigliere per il sestiere diSantaCroce dal 1° giugno 1726 al 31 maggio 1727, poi ancora ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] , eletto priore. Nel 1360 fu priore per il quartiere diSantaCroce. Doveva avere una certa disponibilità economica se il 29 nov saccheggiata la casa che era sul "Lungarno, tra il Castello Altrafonte e Ponte Vecchio". Negli anni che seguirono chiese ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di raccogliere documenti relativi alle proprietà pontificie e di custodirli in Castellodi Carlo Maderno, che prevedeva per la basilica di S. Pietro una pianta a croce -148; La canonizzazione disanta Francesca Romana. Santità, cultura e istituzioni ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nuovo re Francesco I.
Viene ospitato nel castellodi Cloux (oggi Clos-Lucé), presso Blois, aureole e crocedi canna presenti nella tavola di Londra sono nella scomparsa del gesto della mano destra disant’Anna a trattenere la Madonna, che però ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] proposto (come gli affreschi di Agnolo Gaddi in SantaCroce, quelli di Cenni di Francesco di ser Cenni a Volterra) 7o), firmava la pala diSanta Maria delle Grazie a Città diCastello. Doveva essere dunque libero dall’impegno di Arezzo. Gli era già ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...