CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] miniatore disanti.
Sulla vita e sull'attività di Michele, nativo didiCastello, pp. 21, 30, 59-60; Sestiere di Cannaregio, pp. 5, 24, 58, 61; Sestiere della Croce, pp. 11, 31; Sestiere di Dorsoduro, pp. 3, 4, 5, 17; A. M. Zanetti, Descrizione di ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] , un castello sotto la giurisdizione politica e amministrativa di Pomarance, nella diocesi di Volterra, figlio di un Piero della Compagnia di S. Giuseppe di Terra Santa alla Rotonda in data 9 luglio (Schiavo, 1985), e vi viene citato di nuovo l’anno ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Santa Margherita Ligure (Enrico Paulucci, 1979, p. 16). Esordì nel 1923 con un’opera alla Quadriennale di Torino e alla LXIX Promotrice di belle arti di mare (1930, Milano, Castello Sforzesco, Gabinetto dei disegni e contemporanea Villa Croce). Nella ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] della Pietà. Di altissima tensione drammatica, la Crocifissione attualizzava l'evento storico della Croce e le sofferenze di Maria con l della chiesa di S. Maria di Piazza di Mogliano, castello dei Farnese, la Madonna in gloria e santi che nel ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] della celebre croce d'argento Bibl.: Per la famiglia in generale: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por Santa Maria, n. 8, cc. 26v, 55r, di Benedetto Dei, Genova-Napoli-Città diCastello-Firenze 1923; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] chi ha accettato l'attribuzione a L. della Croce stazionale di S. Zeno (L. Cuppini, 1958), della Elena in quello superiore, figure disanti e dei due donatori nei da una Resurrezione (Milano, Museo del Castello Sforzesco), da due scomparti con S. ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] di luoghi anch'essi di ghibertiana suggestione - Turino di Sano senese e Giovampiero da Città diCastello. Si viene a sapere per didi Niccolò di Chiaro di Cennino. Figlio di orafo, inscritto all'arte di Por Santa Maria, e nipote di Lorenzo di Chiaro ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] nel cantiere del palazzo del principe di Valguarnera (oggi Gangi) in piazza Croce dei Vespri; all'architetto può di appalto per opere varie nei feudi del duca di Terranova e, in particolare, a Sant'Angelo Muxaro, per la nuova costruzione del castello ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] castello del Trebbio a Mulin del Piano (Firenze) e oggi di ubicazione ignota; nonché la grande pala della chiesa di S. Miniato al Monte a Firenze, raffigurante l'omonimo santo A. Ladis, The Velluti chapel in S. Croce, Florence, in Apollo, CXX (1984), ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] tra la parte bassa, con i santi monumentali in primo piano, e quella commissionata una Deposizione per la Confraternita della Croce in S. Francesco a Faenza, andata dell'Abbondanza di Monselice (Castello Cini), molto vicina agli esempi di Girolamo da ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...