GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] due lunette con la Vergine e santi l'una in S. Maria delle Grazie, l'altra nella chiesa della Misericordia a Teramo, nonché gli affreschi nella cappella della S. Croce della parrocchiale di Patrignone di Montalto raffiguranti la Dormitio Virginis e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] SantaCroce affinché giungesse in tempo per le nozze regali, partì alla volta dicastello reale di Varsavia, e per esso dipinse almeno un quadro. Appare come testimonio di matrimonio l'11 febbr. 1646 negli atti della parrocchia di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] in Althausen, nella cappella della SantaCroce a Oberdorf presso Dingelsdorf e probabilmente nello stesso periodo di tempo eseguì le pitture per i soffitti dello scalone e della sala delle feste del nuovo castellodi Meersburg. Nel 1750 dipinse in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] della cappella Vendramin a S. Pietro diCastello risale a questo momento, ma non e i piccoli dipinti su rame di soggetto sacro (Santi e Storie cristologiche) applicati sugli armadi cade sotto la croce e il Cristo posto in croce sulle pareti laterali ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] di Amerigo Vespucci (1677-1680), quello di Bartolomeo Cesi e quello di Galileo Galilei, in seguito collocato nel monumento omonimo in S. Croce del santo, contribuisce Castello (un tempo attribuita ad A. Ferri) elaborando la trasformazione di ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] del Rosario di Monte di Breno, nella Sacra Famiglia e santidi San Pietro da Tolentino a S. Alessandro della Croce a Bergamo), o inserito in composizioni è da indicarsi nel lucido Ritratto di giovinetto del Castello Sforzesco a Milano, datato 1631 ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Crocefisso,anche la portella dell'altare, con la Visione di s. Agnese (bozzetto nel Museo di Pal. Venezia) e dodici busti disanti, certo eseguiti dalla scuola e fusi probabilmente dal Guidi.
Di qualsiasi lavoro ricevesse l'incarico, l'A. operava in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di lateranensi e disanti della navata (sicuramente suoi sono il Don Albino Grasso e il S. Aquilino) al Cristo sorretto da un angelo.
Le ante d'organo di S. Maria della Passione (Lavanda dei piedi, Innalzamento e Deposizione dalla croce: disegni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Croce (Marsiglia, Musée Saint-Etienne), firtnata e datata 1593, dove il F. rielaborò probabilmente una stampa o un'incisione nordica.
Il F. morì a Bologna nel 1597.
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola di Vitelli a Sant'Egidio in Città diCastello..., in ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] in nel domo diSanto Laurenzo", compreso il pavimento. Di questo modello, pagato croce greca dipende da quella che Michelangelo, appunto in quegli anni, si sforzava di conservare a S. Pietro. E le idee di in G. B. Castello). Nel rovinato palazzo ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...