PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Ponzio a Castellardi Pagno; un frammentario episodio delle Storie di s. Sebastiano nella parrocchiale di Niella Tanaro storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale diSantaCroce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone - G. Romano ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] il grande palazzo edificato nel cuore di Gorizia per i conti Attems diSantaCroce, oggi sede municipale dopo essere dell’Amalientrakt nell’Hofburg di Vienna; nel 1765 curò la risistemazione del castellodi Troja, nei dintorni di Praga. Tra il 1768 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] dubbio, la decorazione della cappella Pazzi o aula capitolare di S. Croce, il cui cantiere, avviato nel 1429 dal Brunelleschi cappella michelozziana del castellodi Trebbio; il busto reliquiario di Giovane santa (1450-55),già nel convento di S. Marco ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Castello. In effetti, la lezione cambiasesca improntò completamente la sua produzione, come testimoniato dallo Sposalizio mistico disanta Caterina (Genova Multedo, chiesa diCroce della chiesa genovese di S. Carlo e della chiesa savonese diSanta ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di altare di Fara, del Museo civico di Vicenza (1534), diSanta Caterina di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico e presentano qualche segno diCroce nella Galleria del Castellodi Praga, ibid., ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] in SantaCroce. Il Manetti - nella vita del Brunelleschi - e il Vasari parlano di un di Firenze e di numerose opere di architettura: il castellodi Scarperia in Mugello, il Battistero di Pistoia, la fortificazione - voluta dal duca di Atene - di ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] tomba, mai realizzata, da collocare nella cappella di famiglia in SantaCroce, lo condusse con sé a Roma. La . 38-47; C. Acidini Luchinat - G. Galletti, Le ville e i giardini diCastello e Petraia a Firenze, Ospedaletto 1992, pp. 54, 93 e ss., 191 e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Milano. La collezione Monti conservava, almeno dal 1638, una Figura disantadi Varallo: entro il 1642 il G. affrescò le cappelle XXXVII (Gesù inchiodato alla Croce Fiorio - M. Garberi, La Pinacoteca del Castello Sforzesco, Milano 1987, p. 125; F. ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] , 1711), le Madonne del Rosario di Genova Montesignano (chiesa di S. Maria e S. Giustino, 1712) e di Celle Ligure (chiesa di S. Michele Arcangelo, 1712), l'Angelo custode diSanta Margherita Ligure (santuario di Nostra Signora della Rosa, 1713-14 ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] invitare i cardinali Corsini e Giuseppe Maria Castelli. Tra il 1768 e il 1769 eseguì i due ovali con la Comunione mistica di s. Caterina e Cristo che dona a s. Caterina una croce pettorale per la chiesa di S. Caterina da Siena (i bozzetti sono nelle ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...