AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 28), London 1966; G.G. Belloni, Il castello sforzesco, Milano 1966; V.H. Elbern, dicroce ricorda l'imperatore Niceforo II, mentre in una seconda è ricordato uno Stefano, skeuophýlax della Santa Sofia di Costantinopoli. È possibile che questo tipo di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] cura di P.V. Addyman, V.E. Black, York 1984; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura e scultura medievale, in La basilica diSant' è raffigurata insieme ad altre quattro sante domenicane - Margherita da Città diCastello, Giovanna da Firenze, Vanna ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] un frammento di dittico oggi a Milano (Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata). A questo gruppo di opere accoglie croci (per es. nei Kellia e a Ṣaqqāra), o lunghe teorie disanti o episodi testamentari (Ṣaqqāra, Bāwīt). Non di rado ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] 13° secolo. A Brunswick si trovano il celebre leone del castello (datato probabilmente 1166), il candelabro a sette bracci del duomo le porte in b., decorate semplicemente con croci, del nartece diSanta Sofia a Costantinopoli (sec. 6°). Più ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Santa Sede. V. fu suddivisa in quattro quartieri, secondo la seguente disposizione: quartiere di San Lorenzo, che comprendeva le contrade del Castello (cattedrale), di forme duecentesche nel dopoguerra. A croce latina, presenta un'unica navata ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] semplice, ma di grande effetto, basata sull'alternanza di conci finti, mentre SantaCroce, l' castellodi Chillon (Vaud), il palazzo dei Papi ad Avignone, il castellodi Karlštejn presso Praga, alcune sale nel castellodi Pavia e il castellodi ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] monasteri e residenze degli ordini crociati: i Cavalieri Templari si di St Augustine a Canterbury, nel castellodi Durham e in quello diSanta Fede nell'omonima cappella e i dipinti sui basamenti delle tombe di Eleonora di Castiglia (m. nel 1290) e di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] che servivano alla custodia del gigantesco patrimonio di reliquie raccolto dal sovrano. Per la cappella della SantaCroce nel castellodi Karlštejn, che in analogia con la chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme venne fondata come 'Gerusalemme ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] territorio, con un sistema dicastelli dotati di mura, fosse, bertesche e Santo. Basilica e Convento, in La basilica del Santo. Storia e arte, Roma 1994, pp. 135-199; Flores d'Arcais, La crocedi Giotto, in La crocedi Giotto. Il restauro, a cura di ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] in occasione delle crociate, dell'insediamento di regni franchi in Terra Santa e delle lotte di riconquista condotte , un cavaliere normanno che dal 1369 fu 'capitano e castellano' del castellodi Pont-de-l'Arche, vicino Rouen (Le livre de chasse ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...