PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] de la Cité, il Louvre, il castellodi Vincennes, che fanno da sfondo a scene non coinvolse Saint-Denis; la protezione del santo continuò a essere ricercata anche dalla nuova dinastia nel 1147, alla partenza della crociata, che Luigi VII inalberò per ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] piano, a una serie di immagini iconiche con teorie disanti, martiri e figure di monache in atteggiamento orante croce potenziata, semplice o su gradini. Questi ultimi tipi furono adottati nelle emissioni dei secc. 7°-8° della Tuscia (Milano, Castello ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] castelli innalzati da Federico II in Italia meridionale (I Cistercensi e il Lazio, 1978; Federico II e l'arte del Duecento italiano, 1980; Cadei, 1992a). Un fenomeno non dissimile unisce del resto ambienti come il refettorio diSantacrociere ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] d'Abruzzo nell'evoluzione dell'architettura difensiva, in Abruzzo dei castelli, L'Aquila 1988.
O. Antonini, Architettura religiosa aquilana, L'Aquila 1988.
M. Righetti Tosti-Croce, Gli scavi diSanta Maria della Vittoria a Scurcola Marsicana, AM (in ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] le prime suggestioni del Gotico francese (Castel del Monte, castellodi Prato).Nell'Europa centrale le vicende dei c. si confronto i tipi asciutti dell'arnolfiana SantaCrocedi Firenze con i rigogliosi c. del duomo di Orvieto. Per l'area italiana, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] sala del castello uzbeko di Balalyk Tepe. La scena di banchetto occupa le quattro pareti (47 figure) e si compone di personaggi seduti Bisanzio è senza dubbio la piccola chiesa armena della SantaCroce, sull'isola di Alt'amar nel lago Van. L'Armenia, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dicastellicrociati e dai castelli federiciani a pianta regolare, sembrano ribadire questa filiazione altre comparse in Europa di modelli castellani quadrati a opera di committenti legati alla Terra Santa e all'impresa crociata, come il castellodi ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] chiese. I nuovi immigrati, provenienti da tutti i castelli del contado, si dovevano impegnare a costruire un'abitazione Tosti-Croce, Racconto e documento; inedite testimonianze della morte di S. Francesco nella Cappella del Transito in Santa Maria ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] presenza di Pio VI. Era la settimana santa, e, come d'uso, il giovedì e venerdì santo, a sera, si accendeva la gran croce per il duca di Devonshire (al castellodi Chatsworth); rifiutava invece la commissione da parte dei Ginevrini di una statua a ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] europeo, Firenze 1993; F. Bologna, Alle origini della pittura ligure del Trecento: il Maestro diSanta Maria diCastello o della Croce della Consolazione, e Opizzino di Camogli, in Hommage à Michel Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen Age et de ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...