PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] motivi vegetali inframmezzati da busti disanti e, in quella inferiore, di Cana). Sono peraltro i passi di più sofferta e quasi urlata urgenza drammatica a consuonare con la croce firmata didi Cristo e di s. Prosdocimo del castello dei conti di ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] III il Santo (1095-1136) donò ai monaci il castello. Fu di angeli sorreggenti ciascuna un clipeo, due figure disanti e i simboli degli evangelisti. Tra i reliquiari conservati nell'abbazia, capolavoro dell'oreficeria viennese è la c.d. crocedi ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico ubicato a Bosco Marengo (Alessandria), luogo natale del pontefice Pio V, per volontà del quale nel 1566 venne intrapresa la costruzione di una struttura da destinare a convento [...] composto da una chiesa, ubicata a oriente e con pianta a croce latina, e dagli edifici conventuali, articolati intorno a due chiostri si è aggiudicato il secondo posto – preceduto dal Castellodi Sammezzano – al concorso del FAI "I luoghi del ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] Padre Eterno nell'atto di inviare lo Spirito Santo, coniugando così le due raffigurazioni della Croce e della Trinità. Nella tavola centrale con la Risurrezione (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica, Pinacoteca) nella composizione ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ma piccola necropoli crist. sul luogo del duomo).
S. Croce Camerina: ipogei (J. Führer-V. Schultze, p. 195 IV, Roma-Napoli-Città diCastello 1949, parte II; N Il decreto dell'a. 1668 sull'estraz. dei corpi santi dalle c., in Rend. Pont. Acc. Arch., ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] castello che comportò lo sventramento dell’intero settore con il suo dedalo di EUR, lineare struttura a croce greca su cui si innesta p. 77.
79 G. Santi, Introduzione a Chiese...a regola d’arte. L’adeguamento dei luoghi di culto secondo la liturgia del ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] della Pietà. Di altissima tensione drammatica, la Crocifissione attualizzava l'evento storico della Croce e le sofferenze di Maria con l della chiesa di S. Maria di Piazza di Mogliano, castello dei Farnese, la Madonna in gloria e santi che nel ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] di S. Ambrogio; Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata); i brani di stoffa ricamati risultano dicroce che rifinisce la parte anteriore della pianeta c.d. di Benedetto XI, con Cristo entro una mandorla polilobata e figure disanti ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] del f. battesimale con il Santo Sepolcro, resa esplicita dalla pratica dell'immersione (la sepoltura dell''uomo vecchio'; Rm. 6, 3-7) e, talvolta, dalla forma di esso (a croce, a quadrifoglio o affine a quella di un sarcofago). Infine, la presenza ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] della celebre croce d'argento Bibl.: Per la famiglia in generale: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por Santa Maria, n. 8, cc. 26v, 55r, di Benedetto Dei, Genova-Napoli-Città diCastello-Firenze 1923; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...