PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] sono menzionati per la prima volta in un atto di cessione al Comune del castellodi Caverzago nel 1126 (Solmi, 1915, p. 17). della cattedrale - e nella chiesa di S. Matteo, dipendenza dei Canonici regolari diSantaCrocedi Mortara (prov. Pavia), con ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] , paragonabili a quelli dell'abside diSantaCroce e del campanile di S. Michele; dal portichetto antistante Catalogo della Pinacoteca Comunale di Arezzo, a cura di M. Salmi, Città diCastello 1921; A. Del Vita, Guida di Arezzo, Arezzo 1923 (19532 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] di motivi iconografici paleocristiani, già mostrata nei giovanili mosaici diSantaCroce in Gerusalemme.
Tra il 1531 e la morte di cappella del castellodi Belcaro presso Siena. Della probabile ristrutturazione di questo castello da parte di Peruzzi, ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] probabile collocazione e visibilità durante i soggiorni di D. a Siena. Fuori di questa possibilità resta abbastanza certa la conoscenza della Maestà diSanta Trinita (Firenze, Uffizi) e del Crocifisso diSantaCroce, sol che si pensi alla sicurezza ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] van H. Brunsting, aangevuld met latere waarnemingen [Il castello romano di U.: gli scavi eseguiti nel 1936, 1938, -Kruiskapel in Utrecht: Sint-Maarten of Sint-Salvator? [La cappella diSantaCroce a U.: S. Martino o S. Salvatore?], Bulletin van de ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] mura cinquecentesche la basilica di S. Alessandro - è il tempietto diSantaCroce, un piccolo edificio 1983, pp. 267-296; R. Poggiani Keller, Parre località Castello, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia. 1983, Brescia 1984 ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] v. Angelo di Paolo) e Sasso, attivi verso il 1150 (i cibori romani di S. Lorenzo f.l.m. e, ora smembrati, diSantaCroce in Gerusalemme Pietro dettero inizio, nel 1143, in S. Maria diCastello a Tarquinia a una vasta attività decorativa, che si ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] è stato sistemato nel Mus. dell'Opera diSantaCroce, annesso alla chiesa. Di recente a queste sculture sono stati aggregati compito di progettazione e controllo di importanti fabbriche religiose e civili - certosa di S. Martino, castellodi Belforte ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] Atti nel 1093 all'abate del monastero diSantaCrocedi Sassovivo, presso Foligno, perché vi istituisse lignea italiana, Milano 1960; F. Mancini, Todi e i suoi castelli, Città diCastello 1960; C. Grondona, Todi. Guida storica ed artistica, Marsciano ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] della Vergine sopra la porta laterale di navata diSantaCroce (Firenze, Mus. dell'Opera diSantaCroce) e i due polittici giunti scultura, è arricchita dal simbolo del castellodi Vernio (donde il nome di questo ramo della famiglia) nel monumento ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...