MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] , 1711), le Madonne del Rosario di Genova Montesignano (chiesa di S. Maria e S. Giustino, 1712) e di Celle Ligure (chiesa di S. Michele Arcangelo, 1712), l'Angelo custode diSanta Margherita Ligure (santuario di Nostra Signora della Rosa, 1713-14 ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] invitare i cardinali Corsini e Giuseppe Maria Castelli. Tra il 1768 e il 1769 eseguì i due ovali con la Comunione mistica di s. Caterina e Cristo che dona a s. Caterina una croce pettorale per la chiesa di S. Caterina da Siena (i bozzetti sono nelle ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] forma di mitra con al centro un blocco di cristallo di rocca, contenente reliquie della Vera Croce, dei dodici apostoli e di altri santi, compreso .; Rockefeller Mus.) di un maestro di probabile origine occidentale. Il castellodi Margat aveva un' ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] resti delle fortificazioni di Montenaken e Kolmont e il castellodi Brustem (1170) testimoniano l'esistenza di un saldo sistema conserva un reliquiario della SantaCroce a forma di trittico, forse prodotto a Liegi, di poco posteriore al 1180, ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] fatto trasportare da Palermo nel castellodi Trifels nel 1195 ed erano gruppo appartiene anche la croce-reliquiario del monastero di Vyšši Brod (Hohenfurt; creato la cassetta-reliquiario della santa custodita nella chiesa di S. Elisabetta a Marburgo. ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] crociata; dei dieci anni di regno egli ne trascorse soltanto due in Inghilterra, e gli altri in Aquitania e in Terra Santa. La committenza più celebrata di Riccardo fu certamente la costruzione di l'abbazia di Westminster, il castellodi Caernarvon ( ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] palazzo dei re di Maiorca a Perpignano, del palazzo dell'Almudaina a Palma di Maiorca e del castellodi Lérida (1345 dipinti murali che dovevano decorare con l'Albero della croce il coro diSanta Maria de Pedralbes.Le ultime notizie che si riferiscono ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] sostegni, come nelle sale della corte superiore e di quella mediana del castellodi Malbork, del 1320-1344 ca. - coperte della santaCroce.All'ambito della scultura altorenana si richiamano le statue di apostoli della chiesa parrocchiale di Chełmno. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] : nella Scala santa, il gruppo degli Angeli con la Croce nella volta dell con indosso l'abito con la croce della Milizia di Cristo e nelle mani una penna di S. Luca (Missirini). Dal 1° aprile al 1° luglio 1621 fu conservatore per il rione diCastello ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] eretto dal 1551 nella cappella di S. Lorenzo del castellodi Joinville su commissione della moglie Antonietta di Borbone. La sontuosa tomba fu dedicata al santo nella città di Genova.
L'attività d'incisore di D. fu senz'altro più vasta di quella che ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...