IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] venne raffigurato nella testa-ritratto della chiesa del castellodi Cappenberg (Vestfalia) come novus Constantinus e pertanto introdotto a guisa di paredro dinnanzi alle figure di Cristo, della Vergine, dei santi o alla croce. Emblematica al riguardo ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] una tipologia ricorrente in alcune fondazioni florensi: Santa Maria di Fontelaurato, San Martino di Canale, Santa Maria della Gloria, ibid., pp. 175-189.
M. Righetti Tosti Croce, La scultura del castellodi Lagopesole, ibid., pp. 237-264.
M. Thelen ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] (S. Cristoforo di Lammari, S. Bartolomeo di Cantignano, pieve di S. Cassiano di Controne, S. Michele diCastellodi Villa a Roggio). all'Isola, Ss. Giovanni e Paolo, SantaCroce in Gerusalemme, l'oratorio di S. Silvestro ai Ss. Quattro Coronati, ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] tradizione preromanica, mentre quella di Monaco Forstenried (parrocchiale dedicata alla santaCroce), straordinariamente ben conservata, dalla cerchia di Benedetto Antelami. Diverso il caso delle sculture della cappella del castellodi Trausnitz a ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] si conservano solo i frammenti di un'isolata croce lignea di età romanica - quella del nella cappella del Santo Sepolcro della cattedrale di Winchester. I brani pitture della camera del re nel castellodi Winchester, opera sulla quale più ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] di Arles sia, inserito in un corpo di fabbrica triangolare, a Saint-Quenin di Vaison (sec. 12°), esempi questi ultimi dotati di un coro trapezoidale, come a Sant Pere didi Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, e, nel sec. 15°, il possente castellodi ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Castello del Buonconsiglio; Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte Archeologiche e Numismatiche; Benevento, Mus. del Sannio); tra queste croci vanno ricordate quelle con figura di con le vie di pellegrinaggio per la Terra Santa (Majeska, 1974). ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] dell'abside semicircolare. All'interno del castellodi Papeṙon (od. Çandhır Kalesi), costruito alla metà del sec. 13° dallo hethumide Smbat il Connestabile, esisteva una cappella che si può ipotizzare di tipo a croce inscritta con cupola su pilastri ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] tomba, mai realizzata, da collocare nella cappella di famiglia in SantaCroce, lo condusse con sé a Roma. La . 38-47; C. Acidini Luchinat - G. Galletti, Le ville e i giardini diCastello e Petraia a Firenze, Ospedaletto 1992, pp. 54, 93 e ss., 191 e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Milano. La collezione Monti conservava, almeno dal 1638, una Figura disantadi Varallo: entro il 1642 il G. affrescò le cappelle XXXVII (Gesù inchiodato alla Croce Fiorio - M. Garberi, La Pinacoteca del Castello Sforzesco, Milano 1987, p. 125; F. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...