PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] cristiano ed ebraico a Gerusalemme.Nei pressi di Gerusalemme fu distrutto il monastero della SantaCroce, che, una volta restaurato come piccolo castello fortificato, restò un centro di cultura, come testimoniano i numerosi codici georgiani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...]
V. Santa Maria Scrinari, Per la storia e la topografia del Laterano, in BdA, 5 (1965), pp. 38-44.
D.I. Pallas, s.v. Episkopion, in RBK, II, 1971, coll. 335-71.
T. Mannoni - E. Poleggi, Fonti scritte e strutture medievali del “castello” di Genova, in ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Castello. In effetti, la lezione cambiasesca improntò completamente la sua produzione, come testimoniato dallo Sposalizio mistico disanta Caterina (Genova Multedo, chiesa diCroce della chiesa genovese di S. Carlo e della chiesa savonese diSanta ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] la riduzione dei tributi ecclesiastici in seguito al concordato di Worms e i contemporanei sviluppi nella costruzione dicastelli nobiliari e di residenze vescovili (castellodi Dankwarderode, di Enrico il Leone, ultimato nel 1164-1166; Wartburg, dei ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di altare di Fara, del Museo civico di Vicenza (1534), diSanta Caterina di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico e presentano qualche segno diCroce nella Galleria del Castellodi Praga, ibid., ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] di una serie di antiquaria: Antiquarium Forense, Antiquarium del Palatino, Antiquarium Ostiense, castellodi cristiano Pio-Lateranense, in Triplice omaggio alla Santitàdi Papa Pio IX, Roma 1877, pp. .F. Volbach, La Croce. Lo sviluppo nell'oreficeria ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] in SantaCroce. Il Manetti - nella vita del Brunelleschi - e il Vasari parlano di un di Firenze e di numerose opere di architettura: il castellodi Scarperia in Mugello, il Battistero di Pistoia, la fortificazione - voluta dal duca di Atene - di ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociatadi Gerusalemme [...] rappresentanti crociati, Santo (1230-1252) e Sancio IV (1282-1295), entrando in possesso, alla fine del sec. 15°, di numerose fortezze, tra cui emergono quelle di Arjonilla, Porcuna e Sabiote.La maggiore commenda d'Aragona fu stabilita nel castellodi ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] a quelle menzionate, sono da ricordare le cisterne diSanta Sofia e diSanta Irene, quella di Teodosio, del parco di Gülhane, quelle dei palazzi del Bukoleon, delle Mangane, di Botaniate, nonché quelle di Beyazit, del Myrelaion, dell'od. Fethiye Cami ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] riceve un fascio di raggi simboleggianti i doni dello Spirito Santo, mentre l'altra l'eco nella pittura murale, per es. nel castellodi Masnago, presso Varese, della metà del sec. 15 mediante un fonte battesimale o una croce; Carità con un pane e un ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...