ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] presso il Pantheon e nella zona diSant'Andrea della Valle (palus Caprae). torre di fortificazione dai monaci di S. Gregorio e poi incorporato nel castello fra il viale Manzoni e la via di S. Croce in Gerusalemme, all'interno delle mura aureliane ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 1930): ‟È l'Archai primordiale tutta santa, / nel cui risuonar-dèi fu / del suo quaggiù-purificarsi in croce"; ‟L'ansia che ti tortura di arte poetica (1931) ristampata poi all'inizio del Castellodi Udine (1934); ora, dalla recente pubblicazione di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] anche in una placca eburnea, oggi nel Castello Sforzesco a Milano, di fronte al santuario, con le lampade che ricordano della Croce e lunghe iscrizioni riportano preghiere ed elenchi disanti.
Il rinvenimento, in un sito vicino, di eremitaggi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nuovo re Francesco I.
Viene ospitato nel castellodi Cloux (oggi Clos-Lucé), presso Blois, aureole e crocedi canna presenti nella tavola di Londra sono nella scomparsa del gesto della mano destra disant’Anna a trattenere la Madonna, che però ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] proposto (come gli affreschi di Agnolo Gaddi in SantaCroce, quelli di Cenni di Francesco di ser Cenni a Volterra) 7o), firmava la pala diSanta Maria delle Grazie a Città diCastello. Doveva essere dunque libero dall’impegno di Arezzo. Gli era già ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] croce-reliquiario è perduta, il candelabro a sette bracci nel duomo e il leone bronzeo realizzato per il castellodi un lobo del piede; esso contiene una reliquia della SantaCroce che Luigi di Francia aveva donato alla chiesa toledana (De Dalmases, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dalle magnifiche crocidi Padova (Flores d'Arcais, 1984), di Porto Legnago (Ericani, 1984; 1987), diSanta Vittoria in castellodi Limoges.Nella seconda metà del secolo lo s. parigino conseguì risultati di grande eccellenza, quali la coppa di s ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di San Pietro in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo non documentato), di San Giovanni Battista diCastello del sec. 11° (frammentario) e diSant a due piani, egualmente coperti da crociere costolonate, il superiore destinato ad accogliere un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Marocco meridionale, dove la città santadi Mulay Idris conserva il mausoleo degli edifici di questo tipo soltanto al tempo delle crociate. I Il castellodi Mshattà nell'ambito dell'arte di "potenza" tardoantica, in Anthemon. Studi in onore di C. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] generale dello Ḥaram a Gerusalemme e forse nel castellodi Latrun, dove è probabile aderissero al semplice schema basilicate triabsidato costante negli edifici sacri latini di Terra Santa (v. Crociati). Esso si ripropone in un gruppo castigliano ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...