AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] da torri, mura merlate e castelli. I più antichi nuclei del primo insediamento normanno risultano, secondo le fonti testuali, nell'area intorno al duomo e negli slarghi antistanti le chiese di S. Nicola, S. Maria a Piazza, SantaCroce, S. Antonio, S ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Carnaro, in Bull. palent. ital., XLVII (1927); id., Il castellieredi M. Boncastel, in L'Universo, IX (1928); id., Ricerche bizantino, come provano le chiese di S. Nicolò e specialmente diSantaCroce a Nona.
Sembra pertanto inutile riferirsi ...
Leggi Tutto
WURMSER, Nicolas
Alzbeta Birnbaumová
Pittore, nativo di Strasburgo. Svolse la sua attività in Boemia, al tempo di Carlo IV, a partire dal 1357 circa. Oltre a generiche notizie sulla sua esistenza e [...] sue opere. Un tempo la critica gli attribuì la decorazione della scala nella cappella diSantaCroce (Castellodi Karlstein) e un ciclo di affreschi nel convento di Emaus a Praga.
Bibl.: Dějepis výtvarného uměni v Čechách, 1931; P. Toman, Slovník ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] attività di miniatore nei corali diSantaCroce (Ciardi Dupré Dal Poggetto, 1984) Pacino di miniatura dei corali diSanta Maria diCastello a Genova, La Berio 15, 1975, 1, pp. 30-41; C. De Benedictis, Per il catalogo di Niccolò Tegliacci, Paragone ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] si tratti di Carlo IV di Lussemburgo (1347-1378), re di Boemia e imperatore tedesco, che nel castellodi Karlštejn a N di Praga fece del 1365-1371 ca. di Giovanni da Milano per la cappella Rinuccini nella chiesa diSantaCroce a Firenze.In un'epoca ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di tutta la Chiesa nel Kaufhaus di Costanza, Lutero avrebbe affisso le sue novantacinque tesi al portale della chiesa del castellodi e riconquista della crocedi Antoniazzo Romano, che fa parte del ciclo dell’abside diSantaCroce in Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] da Agnello, oltre che nella basilica Ursiana e nella chiesa diSantaCroce, anche nel battistero Neoniano, nella chiesa di S. Apollinare Nuovo e di S. Martino in Coelum aureum, di fondazione teodoriciana (Liber, 28, 86; MGH. SS rer. Lang., 1878 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ricordo della storica battaglia, viene costruita la chiesa diSantaCroce al Flaminio (1912-1913, progettata dall’architetto altro e dopo essere stata conservata per diversi decenni nel castellodi Gifhorn (Germania), la tela è rimasta esposta fino al ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] ad affresco la cappella all’interno del Castellodi Galliera, completamente distrutto nel 1334, dopo e un frammento d’affresco di Giotto nel Museo diSantaCroce, in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, a cura di M. Natale, Milano ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] cartoni frammentari conservati nella bottega. Nella cappella Baroncelli diSantaCroce a Firenze, affrescata da Taddeo Gaddi (v attribuzioni sono tuttora controverse.I primi cicli di affreschi del castellodi Karlštejn - un ciclo genealogico, noto ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...