BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] trasversi a sesto acuto e coperte da crociere costolonate, corrispondono due laterali e poi due , La chiesa nobile del Castellodi Milano ''Santa Maria del Carmine'' nel 500° anniversario di sua erezione. Documenti di vita milanese dai Visconti in ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] fin dal sec. 12° in Terra Santa, così come in Francia e Spagna, di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 153-174; M. Righetti Tosti-Croce, La scultura del castellodi ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] le fondamenta della torre del Leone (Lejontorn) del 1383.Il castellodi S. viene citato per la prima volta nel 1288 ( della SantaCroce, dell'inizio del Quattrocento; la cappella di S. Maria Maddalena, del 1352; la casa dello Spirito Santo, citata ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castellodi Dreux [...] secolo.È possibile che anche la cappella di S. Stefano, nel castellodi Dreux, abbia beneficiato del patronato dei primi della casata dei D., i cui membri parteciparono alle crociate in Terra Santa e a quelle contro gli albigesi. La cassa venne ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] a quadrifoglio si trovano anche nelle arche scaligere di Verona (1380), nel battistero della cattedrale di Prato, eseguito nel 1384 da Giovanni di Cristoforo, nella cappella Rinuccini in SantaCroce (1371) e in Santa Trinita a Firenze (inizio sec. 15 ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] una Deposizione dalla Croce nel santuario del castellodi Verolanuova (Brescia) che la Wittgens propose di datare al 1730; A. Schmutzer; S. Sebastiano, inciso dallo stesso B., e una Santa in estasi, incisa da Gaetano Bianchi nel 1730, Ina forse opera ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] SantaCroce, costruita nel 1394 a O.-Kateřínky, è un edificio in laterizio non voltato, anche se mostra agli angoli i punti di innesto di mincování [La zecca di O.], ivi, pp. 87-95; S. Drkal, Historie opavského zámku [Storia del castellodi O.], ivi, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] Architettura piacque tanto al granduca Cosimo I, che nello stesso anno la medesima figura gli fu allogata per la tomba di Michelangelo in SantaCroce. Finì nel 1574 la statua, che è certamente fra le opere più alte da lui compiute: ne esiste anche il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] Disciplina della SantaCroce (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte); una Madonna, rubata, per il duomo di Ravello (prov. Salerno); una lunetta affrescata con Madonna, santi e committenti, e uno smembrato polittico con schiere disanti per la ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] del 1624, a seguito del quale venne ricostruita sotto le mura del castellodi Akershus, a km 2 ca. più a O, mentre il sito della SantaCroce, costruita intorno al 1250 ca. come chiesa parrocchiale, al centro di un nuovo quartiere di espansione ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...